I fondi comuni di investimento
Il fondo comune di investimento è uno strumento finanziario del risparmio gestito che consente ai risparmiatori di compiere un investimento collettivo tramite un intermediario.
Cos'è il risparmio gestito? E' una forma di investimento in cui il risparmiatore affida il proprio capitale a un terzo per investirlo in titoli, azioni, obbligazioni, indici e altri strumenti finanziari. Si distingue dall'investimento diretto dove, invece, il risparmiatore compie e gestisce da sé le sue scelte di investimento.
Come funziona un fondo comune di investimento
Ogni risparmiatore acquista dal gestore una quota del fondo di investimento tramite il proprio risparmio.
Il gestore del fondo è una società di gestione del risparmio ( SGR ) a cui è affidato il compito di investire il capitale collettivo nei mercati finanziari.
L'attività del fondo è regolamentato dalla legge ed è controllato da organismi esterni a tutela del risparmiatore.
Quali sono le funzioni della società di gestione del risparmio?
La società di gestione del fondo svolge tre funzioni:
- Raccolta del risparmio per costituire il fondo. La società di gestione propone ai risparmiatori l'adesione al fondo comune di investimento per costituire il capitale comune.
- Investimenti nel mercato mobiliare. La società di gestione investe il capitale raccolto nel fondo comune nei mercati finanziari, diversificando l'investimento in modo da ridurre il rischio medio del portafoglio.
- Distribuzione dei rendimenti tra i partecipanti. In caso di rendimento positivo, la società di gestione ripartisce il rendimento tra i risparmiatori.
Se il fondo registra un rendimento medio positivo, il gestore distribuisce il profitto tra i risparmiatori, al netto dei costi di intermediazione, in base alla loro quota di partecipazione.
Viceversa, se il fondo accusa una perdita di capitale, si riduce in proporzione il valore dei titoli della quota del fondo detenuti dai risparmiatori.
Pro e contro dei fondi comuni di investimento
I fondi di investimento presentano dei vantaggi e svantaggi, come qualsiasi altro strumento finanziario.
I principali vantaggi sono i seguenti:
- Investimenti dei piccoli risparmiatori. I piccoli risparmiatori possono partecipare a investimenti finanziari con piccole somme di denaro anche se non hanno competenze tecniche. La gestione del fondo è affidata a professionisti del settore che la seguono in modo costante. Per questa ragione si parla di "risparmio gestito".
Nota. I piani di accumulo dei fondi comuni hanno avvicinato i piccoli risparmiatori al mercato finanziario, consentendogli di sperare in rendimenti più alti. Questo ha anche aumentato indirettamente la liquidità disponibile e i volumi di scambio sui mercati finanziari a beneficio delle imprese.
- Semplicità di utilizzo. Le caratteristiche dei fondi comuni sono poche e semplici da capire. Tramite pochi indicatori ( rischio, rendimento, settore ) il risparmiatore può valutare la convenienza o meno del fondo comune e gli obiettivi che persegue ( es. fondi etici ).
- Diversificazione e riduzione del rischio. La diversificazione degli investimenti del fondo comune consente di ridurre il rischio medio e di aumentare il rendimento atteso. Il rapporto rischio/rendimento degli investimenti collettivi è migliore rispetto agli investimenti individuali e diretti.
D'altra parte, i fondi comuni hanno anche degli svantaggi.
- Rendimento atteso più basso. Chi gestisce il fondo comune di investimento, cerca di ridurre il rischio medio del portafoglio per stabilizzare il rendimento, in base agli accordi contrattuali del fondo siglati dai partecipanti al momento della sottoscrizione. Pertanto, sono poco adatti per la speculazione finanziaria.
Nota. Chi gestisce da sé i propri investimenti, invece, può decidere quando speculare su un movimento del mercato, affrontando un rischio maggiore, per ottenere un rendimento medio più alto.
- Rischio di investimento. I fondi comuni di investimento hanno un rischio medio più basso rispetto al trading e agli investimenti diretti, grazie alla diversificazione e alla gestione professionale, ma sono comunque un attività di investimento a rischio. Un fondo può chiudere in perdita facendo perdere ai risparmiatori il loro capitale investito.
Nota. E' errato pensare ai fondi comuni come a un investimento sicuro. In realtà, non c'è alcuna certezza perché non eliminano il rischio. I fondi non hanno un rendimento garantito come i titoli di stato. Pertanto, chi sottoscrive un fondo comune di investimento deve essere consapevole del rischio.