Le obbligazioni
Le obbligazioni ( o bond ) sono titoli finanziari di debito emessi da società o enti pubblici, venduti al pubblico in cambio di una somma di denaro, che dà al possessore il diritto di ricevere la restituzione del capitale e di un interesse a una data di scadenza futura .
Qual è lo scopo dell'obbligazione? Grazie alle obbligazioni la società emittente reperisce la liquidità che gli serve per compiere gli investimenti o altri. E' una forma di prestito obbligazionario.
Come funzionano le obbligazioni
Una società emette dei titoli di debito obbligazionari e li mette in vendita a un determinato valore nominale.
Chi emette le obbligazioni? L'emittente di un'obbligazione può essere una società commerciale, un ente pubblico o lo Stato ( titoli pubblici ).
Su ciascun titolo sono indicate le seguenti informazioni:
- il valore nominale
- la data di scadenza
- il tasso di interesse
Il risparmiatore acquista l'obbligazione pagando alla società emittente il suo valore nominale (V).
Alla data di scadenza il possessore del titolo chiede il rimborso del capitale (V) in un'unica soluzione.
Il pagamento degli interessi (I) del prestito obbligazionario, invece, avviene periodicamente con frequenza trimestrale, semestrale o annuale durante il periodo di possesso del titolo.
Ogni pagamento degli interessi è detto cedola.
Perché si chiama cedola? In passato un titolo obbligazionario cartaceo era un certificato composto da più tagliandi staccabili detti cedole. Ogni cedola dava diritto al pagamento degli interessi a una determinata data di scadenza. Per chiedere il pagamento, il possessore staccava la cedola dal certificato del titolo e la consegnava all'emittente.
Quali sono i vantaggi delle obbligazioni?
Dal punto di vista dell'impresa emittente le obbligazioni sono un canale di finanziamento a basso costo, rispetto al credito bancario.
Dal punto di vista del risparmiatore che le acquista, invece, le obbligazioni sono una forma di investimento con minore rischio finanziario rispetto alle azioni per due motivi:
- le obbligazioni non sono soggette alla quotazione sul mercato azionario
- il tasso di interesse sulle obbligazioni è fisso ed è determinato al momento della stipola del contratto.
Quali sono le tipologie di obbligazioni?
Esistono diverse tipologie di obbligazioni, in base al rischio, alla durata e al rendimento.
- Le obbligazioni statali. Sono i titoli obbligazionari emessi dallo Stato. Hanno grande liquidità perché, in genere, il rischio è contenuto al minimo. Per questo motivo gli interessi sono più bassi.
Nota. Le obbligazioni sono emesse anche dagli enti pubblici locali, non solo dallo Stato. Pertanto, la categoria degli emittenti è molto vasta.
- Le obbligazioni aziendali. Sono i titoli emessi dalle società commerciali. Il grado di rischio e gli interessi variano a seconda della società emittente, del business e del mercato in cui opera.