Il valore delle obbligazioni
Il valore di una obbligazione dipende da numerosi fattori.
- ll tasso di interesse ( rendimento )
- La durata ( data di scadenza )
- L'emittente
- Il prezzo di mercato
- La congiuntura economica
In particolar modo, il valore delle obbligazioni è indicato dal tasso di interesse e dal prezzo. Sono due aspetti tra loro collegati ma, per comprendere la loro natura, è preferibile analizzarli separatamente.
Il tasso di interesse delle obbligazioni
Il tasso di interesse è il rendimento applicato all'obbligazione.
Il tasso di interesse è più alto nelle obbligazioni di maggiore durata, quelle con la data di scadenza più lontana nel tempo, perché il rischio è più elevato.
Esempio. Un obbligazione decennale ha maggiore rischio rispetto a una triennale, perché in dieci anni possono cambiare molte cose e nessuno può prevederle. Viceversa, l'orizzonte di tempo a 2-3 anni è più facilmente prevedibile.
L'affidabilità dell'emittente è un altro aspetto da considerare.
Ogni emittente viene valutato dalle agenzie di rating che forniscono un indicatore di rischio sui loro titoli obbligazionari.
Se un emittente è associato a un rischio elevato, dovrà offrire tassi di interesse più alti per poter vendere le obbligazioni.
Il prezzo delle obbligazioni
Le obbligazioni hanno anche un prezzo di mercato.
La domanda di acquisto e l'offerta influenzano il prezzo dell'obbligazione.
Esempio. Se le obbligazioni emesse sono rifiutate dal mercato, nessuno le compra, il loro prezzo si riduce. Viceversa, se la domanda è molto più alta rispetto all'offerta, il prezzo aumenta.
In generale, il tasso di interesse e il prezzo di un'obbligazione sono correlati inversamente.
Se scende il prezzo delle obbligazioni, sale l'interesse e viceversa.
Nota. Sul prezzo delle obbligazioni influisce indirettamente anche l'andamento macroeconomico generale dell'economia o del mercato. Se le prospettive di crescita del mercato o dell'economia sono basse, il prezzo delle obbligazioni tende a ridursi e il tasso di interesse a salire.