Cosa sono i derivati

In finanza i derivati sono strumenti finanziari con un valore di mercato che dipende dal prezzo di un'altra attività finanziaria detta sottostante.

il valore del derivato dipende dal valore dell'attività sottostante ( spiegazione semplice )

Esempio. Il valore di un derivato può dipendere dall'andamento del tasso di cambio di una valuta, dal corso di un'azione, da un indice finanziario, dai tassi di interesse, dal prezzo delle materie prime, commodity, petrolio e così via. Sono tutti esempi di attività sottostanti.

Quali sono le tipologie di derivati

I principali prodotti derivati finanziari sono i seguenti:

  • Futures
  • Forward rate agreement
  • Swap
  • Opzioni

Dove sono scambiati i derivati

I derivati sono scambiati in molti mercati finanziari. In particolar modo nei mercati over the counter ( OTC ).

Cosa sono i mercati over the counter? Sono mercati creati al di fuori del mercato borsistico da parte delle istituzioni finanziarie. In genere i mercati OTC sono mercati non regolamentati e non sono sottoposti a controlli da parte di un'autorità finanziaria.

Qual è la differenza tra trading e derivati

Nel trading gli operatori si scambiano gli strumenti finanziari veri e propri tramite delle operazioni di compravendita.

un esempio di compravendita di un'attività finanziaria

Nel mercato dei derivati, invece, le parti si scambiano la "promessa" di concludere lo scambio di un'attività finanziaria (sottostante) in futuro.

le caratteristiche di uno scambio nel mercato dei derivati

A differenza dei contratti a termine, spesso nei derivati lo scambio futuro avviene soltanto se si verificano determinate circostanze.

Nota. Per questa ragione i derivati sono molto più simili a una scommessa che a una compravendita vera e propria.

Un esempio pratico di derivato

Tizio e Caio sottoscrivono un contratto in cui Tizio si impegna a vendere fra 90 giorni a Caio mille barili di petrolio al prezzo corrente, qualora Caio ne faccia richiesta.

Per avere questa possibilità Caio ( buyer ) paga subito un premio a Tizio ( seller ).

le parti del contratto di opzione

In questo modo, se il prezzo del petrolio sale, Caio ( il buyer ) può acquistarlo fra 90 giorni pagandolo al prezzo corrente.

Nota. Caio acquista la possibilità ( opzione ) ma non l'obbligo di acquistare il bene sottostante da Tizio. Non è detto però che lo scambio si verifichi sempre in futuro. Dipende dalle condizioni del mercato.

Se, invece, fra 90 giorni il prezzo di mercato del petrolio è sceso, a Caio conviene acquistarlo sul mercato anziché far valere il suo diritto di opzione.

In questo secondo caso lo cambio non si realizza.

Perché all'acquirente conviene il derivato?

Senza il derivato, per assicurarsi dal rischio di un'impennata futura del prezzo, Caio avrebbe dovuto acquistare subito il petrolio al prezzo corrente e stoccarlo in un magazzino per 90 giorni.

In questo modo però avrebbe dovuto impegnare subito la sua liquidità per comprare il petrolio e per pagare il costo di stoccaggio della materia prima.

Senza contare il rischio di subire furti in magazzino durante il tempo.

Nota. Inoltre, se fra 90 giorni dovessero servirgli soltanto 900 barili di petrolio anziché 1000, in magazzino gli resterebbero 100 barili inutilizzati che poi è costretto a rivendere affrontando altri costi di stoccaggio, trasporto, commissioni, assicurazioni, ecc.

Grazie al derivato, invece, può acquistare esattamente la quantità di barili che gli servono alla data di scadenza futura pagando il prezzo di mercato corrente.

Se non dovesse più avere bisogno dei barili, può semplicemente rinunciare all'opzione.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei derivati

I principali svantaggi dei derivati sono i seguenti:

  • Sono complessi. I derivati sono caratterizzati da un'operatività molto più complessa rispetto al trading. Per valutare un derivato bisogna considerare molti più parametri. Pertanto, il trader deve avere maggiori competenze per operare sul mercato dei derivati.
  • Il rischio dell'effetto leva. La leva finanziaria permette al trader di operare nei derivati con una liquidità minima. Così facendo, però, in alcuni casi il trader si espone al rischio di subire perdite di capitali anche più grandi del capitale investito.

D'altra parte gli strumenti derivati hanno anche dei vantaggi:

  • Offrono più opportunità di investimento. Gli strumenti derivati offrono una maggiore flessibilità operativa. Ad esempio, consentono di operare in tutte le circostanze direzionali del mercato. Non solo nei casi di trend al rialzo e al ribasso ma anche quando il mercato è in laterale e la volatilità dei prezzi è bassa.

    Nota. Nelle trading in azioni, invece, il trader può adottare le strategie soltanto in due direzionalità di mercato, al rialzo (up-trend) o al ribasso (down-trend).

  • Capitale iniziale minimo. Grazie all'effetto della leva finanziaria dei derivati, il trader impegna una liquidità molto più bassa rispetto al capitale dell'attività finanziaria sottostante. In questo modo può usare la sua liquidità per diversificare gli investimenti.

A cosa servono i derivati

I derivati finanziari sono usati nelle attività di investimento per le seguenti ragioni:

  • Copertura da un rischio finanziario ( hedging ). L'investitore usa il derivato per coprire il rischio di una conseguenza negativa in situazioni di incertezza.

    Esempio. Un'impresa europea deve acquistare materie prime in dollari fra 30 giorni. Pertanto, deve cambiare la valuta da euro a dollari. Per evitare il rischio di un rialzo del dollaro nel corso dei trenta giorni, tramite le opzioni ( derivati ) può acquistare il diritto, ma non l'obbligo, di cambiare la valuta al cambio attuale entro 30 giorni.

  • Arbitraggio. L'investitore acquista un prodotto in un mercato per rivenderlo a un prezzo più alto in un altro mercato.
  • Speculazione. Guadagno di capitale ottenuto dalle variazioni del valore delle attività finanziarie nel corso del tempo.

    Nota. Grazie all'effetto leva gli investitori potevano investire un capitale molto più grande rispetto a quello realmente in loro possesso. Questo consentì un grande vantaggio per gli investitori ma li espose anche a un rischio finanziario più grande.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Derivati in finanza ( derivative )

  1. I derivati
  2. La storia dei derivati
  3. Le opzioni