Il costo opportunità

La definizione

Il costo opportunità è il valore del bene o servizio a cui si rinuncia, quando si acquista qualcosa.

Il significato di costo opportunità

Qualsiasi scelta economica implica la decisione di acquistare un bene economico piuttosto che un altro. A parità di spesa, la persona deve scegliere quale bene acquistare e quale rinunciare.

Esempio. Se ho 10 euro da spendere in una sera, posso scegliere di andare in pizzeria con gli amici oppure al cinema. Non posso fare entrambe le cose perché non ho sufficiente denaro a mia disposizione.

Quando una persona decide di acquistare il bene A, nello stesso tempo rinuncia all'utilità che avrebbe se acquistasse il bene B. Il costo opportunità misura il valore del bene B a cui rinuncia.

il costo opportunità - un esempio pratico per capire cosa significa

L'atto di acquistare il bene A comporta la riduzione di una somma di denaro che la persona potrebbe utilizzare per fare altri acquisti di ogni tipo, sia beni materiali che immateriali.

Il mancato acquisto dei beni alternativi comporta indirettamente anche un mancato godimento del piacere, di cui avrebbe goduto la persona se avesse deciso di acquistarli.

Esempio. Se scelgo di andare in pizzeria, decido indirettamente di rinunciare al piacere di un film al cinema. A quel punto, per me gli 8 euro del cinema diventerebbero un costo opportunità mentre i 9 euro della pizza sarebbero il costo economico ( o spesa ) che dovrò affrontare.

Il costo opportunità è quello più alto?

No, non necessariamente il costo opportunità è sempre quello più alto. I beni forniscono un'utilità differente, a seconda della situazione in cui mi trovo. Potrebbe anche essere uguale o inferiore agli altri costi.

Esempio. Come consumatore razionale potrei scegliere di andare in pizzeria anche se mi costa di più rispetto al cinema, nel caso io ottenga un piacere maggiore. Tutto dipende dall'intensità dei miei bisogni in quel particolare momento.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Economia