La funzione di utilità dell'operatore pubblico
La funzione di utilità dell'operatore pubblico permette di comprendere le decisioni degli individui ( funzionari o lavoratori ) che lavorano nella pubblica amministrazione o nello Stato.
La nascita e l'origine del conflitto di interesse
Generalmente si è abituati a pensare allo Stato come un agente unico, finalizzato a soddisfare i bisogni collettivi tramite l'offerta di beni e servizi pubblici. In realtà, questa visione ideale dello Stato è poco reale.
Lo Stato è un corpo composto da una molteplicità di persone, ognuna delle quali ha una propria funzione di utilità da soddisfare, ben distinta da quella dell'operatore pubblico.
La funzione di utilità di chi lavora nella pubblica amministrazione ( detto operatore pubblico ) è però diversa da quella di un individuo normale ( operatore privato ), in quanto il suo lavoro gli consente di gestire le risorse economiche pubbliche, quelle appartenenti all'intera collettività.
E' quindi naturale che possa sorgere qualche conflitto di interesse o, perlomeno, qualche tentazione di gestire le regole a proprio favore.
Cosa determina le scelte dell'operatore pubblico
L'utilità dell'operatore pubblico è determinata dalle seguenti variabili:
- obiettivi sociali
- ricchezza personale
- beni non pecuniari