Gli operatori pubblici

Lo Stato è un entità giuridica composta da persone, funzionari e impiegati, che svolgono dei compiti loro assegnati. E' quindi sbagliato considerare lo Stato ( operatore pubblico ) come un'entità unica.

Cos'è l'operatore pubblico?

Lo Stato e gli enti pubblici vanno considerati come un corpo aggregato, composto da milioni di cellule, ognuna delle quale ha un compito, una o più funzioni, e segue delle regole specifiche.

In teoria, lo Stato persegue il soddisfacimento del bisogno collettivo.

gli interessi particolari dello Stato

In pratica, però, ogni singola componente dello Stato è un operatore pubblico a se stante, con propri scopi e obiettivi particolari. Se non si prendono in considerazione questi aspetti, non si può comprendere la realtà dei fenomeni economici.

Gli interessi degli organi dello Stato e della burocrazia

I vari organi burocratici dello Stato potrebbero perseguire obiettivi in conflitto tra loro, se non ben coordinati e controllati. Inoltre, tutti gli operatori pubblici competono sulla ripartizione delle risorse pubbliche e sui finanziamenti.

i conflitti di interessi tra gli organi dello Stato

Ogni organo prende le sue decisioni indipendentemente dagli altri e si autoregola dandosi delle norme di condotta. Spesso queste regole sono dettate dall'interesse particolare della burocrazia interna più che dall'interesse collettivo.

L'interesse privato delle persone che lavorano nello Stato

Scendendo un pò più in basso, le stesse persone impiegate negli enti pubblici sono individui con propri obiettivi e interessi, che possono anche configgere con l'interesse pubblico.

Ogni persona è un essere umano con pregi e difetti. Potrebbe essere una persona onesta o disonesta, ligia al dovere o lassista, ecc. Tutte, però, lavorano perché devono soddisfare i propri bisogni personali ( casa, sicurezza, cibo, ecc. ).

Alla base di ogni persona c'è l'egoistico bisogno di soddisfare i propri bisogni e aumentare il proprio benessere. E' così per tutti, per ogni uomo razionale.

ogni funzionario è una persona con i propri interessi privati

Alcune potrebbero non accontentarsi dello stipendio lavorativo e cercare altre fonti di guadagno con attività illecite.

La corruzione e la concussione. Sono fenomeni evidenti di questo problema. Il funzionario pubblico corrotto sfrutta la propria posizione per interessi personali, anche a scapito di quelli collettivi.

I bisogni delle persone non sono soltanto economici. Nella funzione di utilità individuale sono presenti molti fattori oltre al reddito, come le aspirazioni e gli obiettivi sociali, la ricerca del potere, la carriera, ecc.

Tutti questi scopi possono indurre la persona a scegliere il "lato oscuro", prendere decisioni in conflitto di interesse con la collettività a favore dei propri scopi personali.

Le scelte pubbliche seguono anche interessi privati

Il comportamento dell'operatore pubblico è molto più complesso di quanto si possa pensare. E' una sommatoria di conflitti, decisioni particolari e interessi burocratici che conduce a risultati ben diversi da quelli teorici.

La funzione di utilità dell'operatore pubblico

Per spiegarlo si ricorre alla funzione di utilità dell'operatore pubblico. Questa funzione si distingue sia da quella dello Stato che da quella degli operatori privati.

Gli obiettivi del policy maker

Nella propria attività il politico persegue diversi obiettivi, alcuni sono legittimi e pubblici, quelli per cui è preposto, mentre altri sono privati e nascosti.

  1. L'efficienza dell'intervento pubblico
  2. Da distribuzione del reddito e della ricchezza
  3. La stabilità dei conti pubblici
  4. Lo sviluppo economico
  5. Gli interessi personali del politico
    ( ricchezza, carriera, potere, prestigio, ecc. )

I vincoli dell'operatore pubblico

D'altra parte, in una democrazia l'operatore pubblico non è sempre libero di fare come vuole. Nel prendere le proprie decisioni deve prendere in considerazione le regole del gioco, delle istituzioni e dei vincoli di spesa.

Gli strumenti dell'operatore pubblico

Per raggiungere i propri obiettivi e massimizzare la propria funzione di utilità, in campo economico l'operatore pubblico utilizza diversi strumenti. Le principali leve sono le seguenti:

  1. Il prelievo fiscale
  2. La spesa pubblica
  3. Il debito pubblico
  4. L'emissione monetaria
  5. Le regolamentazioni

Lo studio delle decisioni degli operatori pubblici

Queste particolarità non sono analizzate nell'economia politica, dove ogni soggetto si limita a massimizzare la sua utilità e a svolgere razionalmente il compito assegnato.

E' la scienza delle finanze, una branca dell'economia e della politica economica, che si occupa di analizzare i comportamenti reali degli operatori pubblici e degli organi dello Stato.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. Gli operatori pubblici
  2. La funzione dell'operatore pubblico