Il money management
Il money management è un insieme di tecniche e pratiche usate per ridurre il rischio medio degli investimenti finanziari.
Esempio. Un esempio di money management nel trading è la diversificazione degli investimenti, aprendo diverse posizioni su titoli differenti. A parità di capitale investito, il rischio medio del portafoglio è inferiore rispetto a un'unica posizione.
La gestione del rischio con il money management non elimina il rischio di subire delle perdite ma ne riduce l'entità.
A cosa serve il money management
Spesso i trader neofiti utilizzano gran parte del capitale per aprire una o poche posizioni.
In questi casi il guadagno o la perdita del loro portafoglio coincide con l'andamento del titolo su cui hanno investito, che può andare bene o male.
Pertanto, chi investe tutto il capitale in una sola posizione si espone a un rischio molto elevato.
Nota. Non solo per la dipendenza da un singolo evento futuro ma anche il rischio dovuto a errori e imprevisti.
Chi pratica una strategia di money management, invece, suddivide il capitale iniziale in più parti per aprire più posizioni con diversi strumenti finanziari.
Esempio. In una strategia di diversificazione, il trader impiega al massimo il 5% della propria liquidità per ogni operazione. Non oltre.
La diversificazione degli investimenti permette al trader di minimizzare il rischio del portafoglio, perché è improbabile che tutti vadano tutti male.
Le posizioni in perdita sono compensate almeno parzialmente dalle posizioni che chiudono in profitto.
Il rischio c'è sempre ma è inferiore rispetto all'investimento dell'intero capitale su un unico titolo.
Nota. In genere per diversificare si investe in mercati e strumenti finanziari diversi ( azioni, obbligazioni, opzioni, derivati, commodities, fondi, ecc. ). Tuttavia, la scelta non è mai casuale. A seconda del grado di correlazione tra i titoli, il rischio medio del portafoglio può essere più alto ( correlazione positiva ) o più basso ( correlazione inversa ).
Quali sono i vantaggi del money management
I principali vantaggi del money management sono i seguenti:
- Riduzione del rischio medio del portafoglio tramite la diversificazione del capitale investito.
- Migliora la psicologia del trader. Il trader accetta più razionalmente le perdite dovute a operazioni sbagliate, di per sé molto frequenti nel trading, ed è meno esposto a prendere decisioni emotive dovute a situazioni di stress, panico o euforia.
Esempio. Spesso i trader chiudono le posizioni troppo presto, appena riscontrano una minima perdita o un minimo profitto.
Quali sono gli svantaggi del money management?
I principali svantaggi del money management sono i seguenti:
- Il rendimento medio del portafoglio è più basso perché gli investimenti sono diversificati in più posizioni. Alcune posizioni chiudono in profitto mentre altre in perdita.
- I costi di intermediazione sono più alti perché il trader deve aprire e gestire più posizioni.
- Modalità operativa più difficile. E' molto più complesso gestire molte posizioni che poche. Il trader deve acquisire più competenze e dedicare più tempo alla gestione del portafoglio.
E' comunque opinione diffusa che i vantaggi del money management siano superiori ai suoi svantaggi.