Il money management con le opzioni
Le opzioni sono uno strumento finanziario abbastanza facile da usare. Tuttavia, sono comunque investimenti a rischio. E' quindi opportuno gestire le decisioni di trading option con molta attenzione e utilizzare le tecniche di money management.
Cos'è il money management? Il money management è un insieme di tecniche e di pratiche che permettono di ridurre il grado di rischio del trader. Non eliminano il rischio delle attività di trading che resta insito in qualsiasi investimento finanziario ma lo riducono.
Le principali regole di money management con le opzioni
Nel trading con le opzioni le principali regole di money management sono le seguenti:
- Diversificare gli investimenti. E' un consiglio generale ma sempre valido. La diversificazione degli investimenti riduce il rischio del portafoglio del trader.
- Non investire tutto il capitale in una o poche operazioni. E' preferibile investire una piccola quota di capitale per ogni operazione ( es. 2-3% del capitale ).
- Non seguire sempre la stessa strategia di trading. Non esiste una strategia di trading valida in ogni circostanza. In genere, i trading modificano le proprie strategie di trading a seconda del mercato.
- Calcolare la perdita massima. L'acquisto di un'opzione lunga ( long ) espone al rischio di una perdita pari al premio pagato. Viceversa, la vendita di un'opzione corta ( short ) espone al rischio di una perdita illimitata. Occorre calcolare con molta attenzione il rischio dello scenario peggiore e mantenere una quota di sicurezza.
- Le strategie di opzioni combinate. Alcune strategie di option trading consentono di fissare un livello massimo alla perdita tramite la combinazione delle opzioni long e short. Il costo operativo è maggiore ma, in questo modo, si può controllare l'entità della perdita e fissarlo a un livello massimo accettabile.
- Considera la possibilità di ulteriori richieste da parte del broker. Durante il periodo di apertura di una posizione il broker potrebbe fare ulteriori richieste. Questo margine di rischio va sempre considerato.
- Non accanirsi sui trade falliti. Le operazioni in perdita sono molto frequenti nel trading. E' preferibile evitare di portare avanti troppo a lungo delle strategie o posizioni fallite. Erano aspettative sbagliate e il mercato le ha bocciate.
- Evitare le scelte emotive. Qualsiasi decisione deve essere razionale, basata sull'osservazione dei dati. Nel trading vanno evitate le decisioni emotive. E' consigliabile conoscere a fondo la psicologia del trader, in parte per evitare di cadere nelle trappole emotive e in parte per prevedere il comportamento degli altri trader meno esperti.
Sono soltanto alcune pratiche di money management. Per rendere l'idea e introdurre l'argomento.
In realtà il money management è una disciplina tecnica molto più complessa che utilizza modelli statistici e finanziari molto accurati.
Bisogna sempre ricordarsi che il trading è comunque un'attività rischiosa.