La moneta
La moneta svolge diverse funzioni in economia e non può essere definita facilmente. E' un mezzo di scambio, un fondo di valore ma anche una misura del valore.
La differenza tra moneta merce e moneta segno
Nella storia l'umanità ha utilizzato diverse tipologie di monete. Una prima distinzione da farsi è quella tra moneta merce e moneta segno.
- La moneta merce ha un valore intrinseco indipendente dal suo valore nominale come moneta. Ad esempio, una moneta d'oro ha un valore intrinseco pari a quella del metallo prezioso di cui è fatta. Nel baratto erano usate come moneta merce anche gli animali o qualsiasi altro oggetto avesse valore.
- La moneta segno ha un valore puramente simbolico ( es. sassolino, conchiglia, banconota, ecc. ). Non c'è alcun valore intrinseco. In questo caso, l'unico valore a essere presente è quello convenzionale e nominale.
All'interno della moneta segno si distinguono altre due tipologie di moneta: la moneta legale e la moneta fiduciaria.
- La moneta legale è utilizzata dagli operatori economici perché è quella imposta dall'autorità statale. In genere, per gli scambi interni è la valuta nazionale.
- La moneta fiduciaria è utilizzata dagli operatori perché è comunemente accettata da tutti come circolante ( es. gli assegni, ecc. ). E' uno strumento di pagamento alternativo alla moneta legale e rappresenta una componente della liquidità.
Le funzioni della moneta
In un sistema economico la moneta svolge diverse funzioni, le principali sono le seguenti:
- Mezzo di pagamento. La moneta è uno strumento intermediario negli scambi ed è molto più efficiente rispetto alla forma arcaica del baratto.
- Fondo di valore. La moneta è anche un fondo di valore perché è un mezzo per conservare la ricchezza nel corso del tempo.
- Unita del valore. La moneta è un'unità di conto per misurare il valore. Grazie alla moneta si può esprimere il prezzo di una merce in modo oggettivo e inopinabile.
Non è chiaro quale sia la funzione prevalente della moneta.
Nella teoria classica e neoclassica la moneta era vista soprattutto come strumento o mezzo di pagamento.
Nella teoria keynesiana, invece, la moneta era soprattutto un fondo di valore, un mezzo per conservare la ricchezza nel tempo.
Nota. Keynes teorizzò il fenomeno della preferenza della liquidità all'inizio del 1930, quando gli operatori avevano aspettative negative sul futuro e preferivano trattenere la moneta in portafoglio piuttosto che investirla, in attesa di tempi migliori.
La differenza tra moneta e la liquidità
La liquidità è tutto ciò che è subito spendibile oppure rapidamente convertibile in moneta.
Pertanto, quando si intende la moneta come liquidità, l'aggregato monetario diventa molto più ampio rispetto alla moneta in senso stretto, perché comprende qualsiasi strumento finanziario in qualche modo liquido.
Qual è il valore della moneta
Il valore della moneta dipende dalla funzione svolta.
Se considero la moneta come mezzo di pagamento, il valore della moneta è il potere di acquisto.
Viceversa, se considero la moneta come fondo di valore, il valore della moneta è il tasso di interesse.