Moneta come fondo valore

La moneta svolge anche una funzione di fondo valore perché conserva il valore e la ricchezza nel tempo.

Considerando la moneta soltanto come mezzo di pagamento, potrei immaginare il fondo valore come uno scambio intertemporale della capacità di acquisto da un periodo di tempo a un altro.

la moneta come scambio intertemporale di capacità di acquisto

In realtà, la funzione di fondo di valore della moneta ha un significato molto più ampio. E' la sua capacità di trasportare la ricchezza nel tempo.

Nel portafoglio di una persona la moneta è soltanto uno strumento di ricchezza come le attività finanziarie ( titoli, obbligazioni), gli immobili, l'oro, ecc.

il portafoglio della ricchezza personale

Nota. Nel disegno ho usato il simbolo delle monete metalliche. Tuttavia, per evitare confusione, quando parlo di moneta intendo ovviamente tutte le attività monetarie: le monete metalliche, le banconote, i conti correnti, i depositi di risparmio, ecc. In pratica, per moneta intendo la liquidità, tutto ciò che posso usare immediatamente per fare acquisti senza doverlo prima convertire in un altro mezzo di pagamento.

La differenza tra la moneta e i titoli

La moneta si distingue dai titoli per la sua liquidità elevata e per il rendimento più basso.

A differenza dei titoli, la moneta non ha un rendimento, ha basso rischio e può essere convertita immediatamente e senza costi in merci, risorse reali o altre forme di ricchezza.

le caratteristiche e le differenze tra moneta e titoli

In base a queste caratteristiche, una persona decide il mix della sua ricchezza nel portafoglio, sceglie quanta moneta e quanti titoli detenere.

Ovviamente, ogni persona ha anche un avversione al rischio diversa dagli altri.

Quindi il mix nel portafoglio è una decisione prettamente soggettiva, non esiste una scelta ottimale per tutti.

Esempio. In un periodo di bassi rendimenti e incertezza, le persone tendono a preferire la liquidità della moneta agli investimento. E' un aspetto ben approfondito da Keynes per spiegare la trappola della liquidità degli anni '30.

Quando una persona trasforma un'attività monetaria in un'attività finanziaria, rinuncia alla liquidità della moneta per ottenere un rendimento più alto.

In genere, il rendimento di uno strumento finanziario è correlato inversamente al suo grado di liquidità.

La sostituibilità tra moneta e titoli

Se la moneta è usata come fondo valore, esiste una relazione di sostituibilità tra la quantità domandata di moneta e il rendimento dei titoli.

La domanda di moneta (L) è elastica al tasso di interesse (i).

un esempio di domanda di moneta LL elastica al tasso di interesse

Ad esempio, un aumento del tasso di interesse spinge gli operatori a utilizzare una parte del denaro che hanno in portafoglio per acquistare i titoli.

Nota. Se la moneta avesse soltanto la funzione di mezzo di transazione, la domanda di moneta dovrebbe essere inelastica al tasso di interesse, ossia insensibile alle variazioni dell'interesse.
un esempio di domanda di moneta inelastica

In conclusione, l'elasticità della domanda di moneta rispetto al tasso di interesse ci permette di capire con quali finalità viene detenuta la moneta nel portafoglio degli operatori.

Solitamente, la moneta è utilizzata per entrambi gli scopi, sia come mezzo di pagamento che come fondo valore.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. La moneta
  2. La moneta come mezzo di scambio
  3. La moneta come fondo valore
  4. La moneta come unità di misura del valore