Le candele giapponesi

Le candele giapponesi ( candlestick o candle line ) sono una metodologia usata per rappresentare graficamente l'andamento e la volatilità del prezzo di un'attività economica o finanziaria.

A cosa servono? Nell'analisi tecnica le candlestick agevolano l'osservazione statistica dei dati e l'individuazione delle regolarità cicliche ( pattern ) nel movimento del prezzo per fare una previsione sull'andamento futuro.

Un esempio di grafico con le candlestick

In un grafico finanziario lineare non è facile interpretare i segnali e capire a colpo d'occhio le variazioni di prezzo.

esempio di grafico a linee

Le candlestick sono simboli grafici che permettono di sintetizzare meglio le informazioni.

un esempio di grafico a candele

Grazie alle candele giapponesi si riesce a comprendere subito la situazione.

A colpo d'occhio si comprendono:

  1. il prezzo di apertura e di chiusura tramite l'altezza delle candlestick ( real body )
  2. la volatilità del prezzo tra minimo e massimo registrati durante gli scambi tramite le ombre ( shadow )
  3. il rapporto tra acquisti e vendite tramite il colore della candela

Bisogna però imparare a leggerle.

Come leggere le candele giapponesi

Dal punto di vista grafico una candela giapponese si presenta come un rettangolo.

Le basi del rettangolo indicano il prezzo di apertura e di chiusura.

Quando il prezzo di chiusura si trova alla base superiore del rettangolo, allora il prezzo è cresciuto in giornata.

le candele nel forex

Viceversa, quando è sotto, il prezzo è diminuito.

L'altezza del rettangolo misura la differenza tra il prezzo di chiusura e di apertura.

Se la candela è corta, vuol dire che il mercato o lo strumento hanno registrato poca volatilità.

Viceversa, se la candela è molto alta vuol dire che si è registrata un'ampia variazione di prezzo durante la giornata.

Come capire se la variazione di prezzo è positiva o negativa?

Sul grafico non si riesce a capire quale dei due prezzi è quello di apertura e di chiusura.

Questa informazione si può leggere osservando il colore della candela.

  1. La candela rialzista. Se il colore della candela è bianco ( o verde ) allora il prezzo è aumentato durante la giornata.

    la volatilità del prezzo nella candela giapponese

  2. La candela ribassista. Se il colore della candela è nero ( o rosso ) allora il prezzo è diminuito durante la giornata.

    un esempio di candela giapponese al ribasso

Perché in alcuni grafici le candelle sono verdi e rosse?

E' soltanto una rappresentazione estetica alternativa. Il grafico in bianco / nero si utilizza sulla carta stampata dei giornali.

le candele rosse e verdi sono una rappresentazione alternativa

Sul web e sui magazine, invece, le candele sono mostrate in verde / rosso.

Nota. Non cambia nulla. Il bianco sostituisce il verde mentre il nero sostituisce il rosso. Sia il bianco che il verde indicano il rialzo del prezzo. Sia il nero che il rosso indicano il ribasso del prezzo.

Cosa sono le ombre sulla candela ( shadow )

Sulla parte alta o bassa della candela possono esserci delle linee verticali, dette anche ombre ( o shadow ).

Le ombre sulla candela indicano il valore massimo e minimo registrati sul titolo durante la in giornata.

  1. Lower shadow. E' l'ombra inferiore della candela. Si tratta di una retta che congiunge la base inferiore della candlestick con il prezzo minimo della giornata.
  2. Upper shadow. E' l'ombra superiore della candela. Si tratta di una retta che congiunge la base superiore della candlestick con il prezzo massimo della giornata.

Le ombre sono molto importanti perché forniscono informazioni sulla spinta emotiva dei compratori e dei venditori.

Esempio. Se le ombre sono molto lunghe, vuol dire che il mercato ha registrato ampie variazioni durante la giornata. E' un segnale di forte indecisione sul mercato.

Il periodo di campionamento

Ogni candela giapponese fornisce le informazioni finanziarie di un'attività su un periodo di campionamento detto timeframe o sessione.

In genere l'unità di campionamento è la giornata di scambio.

Nota. Il periodo di campionamento può comunque essere anche diverso dalla giornata di scambio, più ampio o più breve a seconda delle esigenze di analisi ( es. 5 minuti, un'ora, la giornata, più giornate, ecc. ). Se la candela rappresenta una parte della giornata non si parla di prezzo di apertura e di chiusura ma di primo e ultimo prezzo.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

Domande / Risposte

  1. Chi fu il primo a usare le candele giapponesi?
    Il primo a usare le candele giapponesi fu Munehisa Homma, un commerciante giapponese del XVIII secolo. Homma notò delle regolarità nell'andamento dei prezzi degli scambi dei futures del riso, nel mercato secondario dei coupon, dovuti perlopiù ai comportamenti emotivi e psicologici dei mercanti. Munehisa Homma fu anche il primo a usare la metodologia per costruire delle previsioni sul trend di mercato futuro e una strategia operativa, accumulando una discreta ricchezza. Alla fine della sua carriera pubblicò le sue tecniche e la sua esperienza nel libro "La fontana d'oro" ( San-en Kinsen Hiroku ).
  2. Cosa determina il colore della candlestick?
    Il colore della candela giapponese dipende dal prezzo di apertura e di chiusura dell'attività nel periodo di campionamento ( es. giornata di scambi ). Se il prezzo di apertura è maggiore la candela è di colore nero o rossa ( ribassista ). Viceversa, se il prezzo di apertura è minore la candela è di colore bianco o verde ( rialzista ).
  3. Cosa determina la lunghezza delle ombre della candela?
    La lunghezza dell'ombra superiore ( upper shadow ) è determinata dal valore massimo registrato negli scambi dell'attività durante il periodo di campionamento. Viceversa, la lunghezza dell'ombra inferiore ( lower shadow ) è determinata dal valore minimo. Complessivamente l'ombra della candela giapponese è determinata dalla volatilità del prezzo dell'attività durante il periodo di campionamento.

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Analisi delle candlestick

  1. Le candele giapponesi
  2. Pro e contro
  3. Tipi di candlestick
  4. I pattern