Pro e contro delle candlestick
Come ogni strumento finanziario di analisi anche le candele giapponesi hanno vantaggi e svantaggi.
I vantaggi delle candele giapponesi
I principali vantaggi delle candele giapponesi sono le seguenti:
- Chiarezza interpretativa. L'interpretazione di un grafico con le candlestick è molto più veloce.
- Flessibilità di utilizzo. Le candlestick possono rappresentare la serie storica del prezzo di qualsiasi attività economica ( titoli, valute, indici, materie prime, ecc. ).
Nota. L'efficacia interpretativa dell'analisi delle candlestick varia a seconda della tipologia e della congiuntura del mercato. Su alcuni mercati è migliore, su altri è peggiore. In genere, le candlestick sono più utili nei casi di forte volatilità dei prezzi.
- Sintesi. Le candele giapponesi rappresentano molte più informazioni rispetto a un diagramma normale ( es. i picchi di massimo e minimo durante la giornata ).
- Analisi tecnica. Con le candele giapponesi è più facile individuare delle regolarità o degli schemi ( pattern ) nella serie storica del prezzo.
Gli svantaggi delle candele giapponesi
I principali svantaggi delle candlestick sono i seguenti:
- Tempi di attesa. Per analizzare un grafico con le candlestick bisogna aspettare la chiusura della sessione per la formazione dei pattern. Pertanto, non è possibile studiare in tempo reale la sessione in corso.
- Interpretazioni soggettive e parziali. Una candlestick rappresenta soltanto alcune informazioni di prezzo ( apertura, chiusura, minimo, massimo ) ma non tutte. Pertanto, l'analisi delle candele giapponesi è soggettiva e parziale. Comporta un elevato margine di errore di valutazione se non viene affiancata anche dallo studio di altri indicatori tecnici o dell'analisi fondamentale. L'interpretazione delle candlestick richiede molta esperienza.