Finestre, gap e lap

In un grafico finanziario il gap è lo spazio vuoto tra il prezzo di chiusura e quello di apertura, il massimo o il minimo del giorno successivo. E' anche detto finestra o window.

A cosa serve il gap? Lo spazio vuoto è una relazione tra i prezzi di chiusura e di apertura di due sessioni successive. E' un ulteriore indicatore dell'analisi tecnica per capire il mercato.

Tuttavia, gap e lap indicano due tipologie differenti di finestre nell'analisi delle candele giapponesi.

La differenza tra gap e lap

Il gap e il lap sono finestre con caratteristiche differenti:

  1. Il gap è la differenza tra il prezzo massimo ( gap up ) o minimo ( gap down ) e il prezzo di apertura ( open price ) della candela successiva.
  2. Il lap è la differenza tra il prezzo di chiusura ( close price ) e il prezzo di apertura ( open price ) della candela successiva.

la differenza tra gap e lap di due candele giapponesi

Qual è il significato del gap

I gap e i lap hanno significati differenti a seconda della situazione di mercato e del pattern in cui si presentano.

Spesso il movimento dei prezzi richiude i gap quando si formano, ossia tornano al valore minimo o massimo precedente all'apertura della finestra.

In questi casi, le finestre agiscono come supporti o resistenze alla variazione del prezzo.

L'eventuale rottura del gap è considerata come un segnale di forza del mercato.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Analisi delle candlestick

  1. Le candele giapponesi
  2. Pro e contro
  3. Tipi di candlestick
  4. I pattern