La politica fiscale
La politica fiscale è una delle principali leve della politica economica, che consente al governo di influenzare la domanda aggregata e di ottenere effetti sul reddito di equilibrio attraverso variazioni della spesa pubblica, dell'imposizione fiscale e dei trasferimenti.
Esistono diverse tipologie di politiche fiscali, ognuna con obiettivi specifici.
- La politica fiscale espansiva mira a incrementare la domanda aggregata e il reddito di equilibrio.
- La politica fiscale restrittiva mira a controllare l'inflazione e ridurre il debito pubblico.
Gli strumenti principali della politica fiscale sono la spesa pubblica, l'imposizione fiscale e i trasferimenti ai privati.
Tramite questi strumenti il governo può intervenire sull'economia del paese.
Ad esempio, il governo può aumentare la spesa pubblica per finanziare opere pubbliche, ridurre le tasse per stimolare la crescita economica o erogare sussidi per sostenere i cittadini in difficoltà.
L'efficacia delle politiche fiscali dipende dalle circostanze economiche specifiche di un paese e dalla capacità del governo di utilizzare gli strumenti fiscali in modo efficace.
Gli effetti della politica fiscale sul modello IS-LM
La politica fiscale può avere un impatto significativo sul modello IS-LM.
In generale, un aumento della spesa pubblica o una riduzione delle tasse aumenta la domanda aggregata e sposta verso destra la curva IS.
D'altra parte, una diminuzione della spesa pubblica o un aumento delle tasse riduce la domanda aggregata e sposta verso sinistra la curva IS.
A seconda della sensibilità della domanda di moneta alle variazioni del tasso di interesse, la politica fiscale può causare cambiamenti nei livelli di reddito e di tasso di interesse.