La scienza delle finanze

E' la disciplina dell'economia politica che studia l'attività economica dello Stato, della pubblica amministrazione e degli enti pubblici.

Cos'è la scienza delle finanze

Lo Stato è un operatore economico particolare, deve procurare le risorse necessarie per soddisfare i bisogni della collettività. Questa materia è l'oggetto di studio principale della scienza delle finanze.

Perché esiste lo Stato?

Ogni persona è un individuo che cura i suoi interessi e soddisfa i suoi bisogni. Tuttavia, alcuni bisogni non possono essere soddisfatti individualmente.

Ad esempio, tutti abbiamo bisogno della difesa militare e dell'ordine pubblico ma non possiamo farcela se non unissimo le forze tutti insieme. Queste esigenze sono dette bisogni collettivi ( o bisogni pubblici ).

Nota. Altri esempi di bisogni collettivi sono l'istruzione, la costruzione delle strade, le ferrovie, il faro di un porto, ecc.

Lo Stato nasce per soddisfare i bisogni collettivi tramite l'offerta dei beni pubblici.

Quali sono gli obiettivi del governo?

I principali obiettivi del policy maker ( governo o Stato ) sono i seguenti:

  1. Sviluppo. Lo sviluppo economico del paese.
  2. Efficienza. L'allocazione efficiente delle risorse.
  3. Equità. Migliorare la distribuzione della ricchezza o del reddito.
  4. Stabilità. La stabilità dei conti pubblici, dei conti con l'estero e delle condizioni economiche nazionali.

Nota. A volte nei testi di economia sono elencati molti altri obiettivi. Tuttavia, spesso si tratta di obiettivi intermedi perseguiti per raggiungere quelli finali. Ad esempio, l'obiettivo di contrastare la disoccupazione equivale a migliorare la distribuzione del reddito e lo sviluppo economico

La differenza tra l'operatore pubblico e privato

Un operatore economico privato ( es. una persona, una famiglia o un'impresa ) cerca di soddisfare i propri bisogni e di massimizzare la sua utilità netta. Perlomeno, questo è il comportamento tipo se l'operatore è razionale.

Per riuscirci l'operatore privato deve sostenere delle spese per acquistare i beni e ha a disposizione delle risorse provenienti dalle sue entrate economiche e dal suo patrimonio.

le entrate e le uscite pubbliche dello Stato

L'operatore pubblico, invece, deve soddisfare i bisogni collettivi. Lo Stato non soddisfa un interesse particolare di una persona, bensì l'interesse generale di tutte le persone appartenenti alla stessa società.

Nota. In realtà non è proprio così, il comportamento reale dell'operatore pubblico si distingue da quello teorico. Ad esempio, lo Stato è composto da persone che svolgono il lavoro di funzionario e spesso perseguono dapprima i propri interessi particolari e poi quelli collettivi. Per il momento è preferibile sorvolare su questo aspetto, per non complicare l'introduzione alla Scienza delle finanze.

Anche lo Stato deve sostenere delle spese per offrire i beni e servizi pubblici, dette "spesa pubblica". Per finanziare queste spese ricorre a diverse fonti, dette "entrate pubbliche".

Le entrate pubbliche dello Stato

Le principali entrate pubbliche dello Stato sono le seguenti:

  1. Le entrate tributarie. Lo Stato e gli enti pubblici incassano i proventi dei tributi ( imposte, tasse ) sul reddito e il patrimonio degli individui. Il gettito fiscale è impiegato per finanziare le spese pubbliche.
  2. Il debito pubblico. Lo Stato può anche indebitarsi, vendendo dei titoli finanziari al pubblico, sui quali riconosce un tasso di interesse a breve, medio o lungo termine. Se l'incasso proveniente dalla vendita dei titoli pubblici viene impiegato bene, il tasso di crescita economica compensa e supera il tasso di interesse. Viceversa, se impiegato male, il debito pubblico aumenta fino al default ( fallimento ) dei conti pubblici dello Stato.
  3. La moneta. La politica monetaria è un'altra modalità di copertura finanziaria. Lo Stato può stampare moneta per pagare le sue spese. Questa politica non è però lungimirante poiché causa l'inflazione dei prezzi e la svalutazione della valuta nazionale negli scambi con l'estero.

Le uscite pubbliche dello Stato

Le principali uscite pubbliche dello Stato sono usate per finanziare i trasferimenti e la spesa pubblica:

  1. I trasferimenti. Si tratta di erogazioni di denaro a favore delle famiglie e delle imprese nazionali. Fanno parte della politica di redistribuzione della ricchezza e delle politiche di sviluppo economico.
  2. La spesa pubblica. E' usata per produrre beni pubblici e servizi pubblici. Alcuni beni economici non possono essere offerti dal mercato o dai singoli privati.

Qual è la differenza tra diritto finanziario e scienza delle finanze

Il diritto finanziario e la scienza delle finanze studiano lo stesso oggetto, le entrate e le uscite pubbliche, ma da un punto di vista differente.

Il diritto finanziario analizza l'attività economica dello Stato dal punto di vista giuridico, mentre la scienza delle finanze la studia dal punto di vista strettamente economico con gli strumenti dell'economia politica.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

  1. Cos'è il debito pubblico?
FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Economia politica