I volumi di scambio
Il volume di scambio di uno strumento finanziario è la quantità scambiata sul mercato in un determinato lasso di tempo.
A cosa serve l'analisi dei volumi? Nel trading i volumi di scambio sono un segnale informativo importante perché completano le informazioni ottenute osservando le variazioni di prezzo del titolo.
Insieme ai prezzi, i volumi di scambio sono uno dei segnali informativi più importanti dell'analisi tecnica.
L'analisi dei volumi di scambio
L'analisi della quantità scambiata di un titolo fornisce ulteriori informazioni sulla forza della domanda e dell'offerta di mercato.
Consente di formulare una previsione del trend.
1] Bassi volumi di scambio
Quando un titolo è scambiato poco, sul mercato potrebbe prevalere un atteggiamento di attesa e incertezza nei traders.
In genere, i bassi volumi di scambio sono considerati un segnale di debolezza del trend.
Esempio. Un'eccessiva volatilità del prezzo di mercato potrebbe essere causata dai bassi volumi di scambio del titolo.
2] Alti volumi di scambio
Quando un titolo è scambiato in grandi quantità, il mercato potrebbe essere dominato da un atteggiamento psicologico dettato dall'euforia ( ottimismo ) o dalla paura ( pessimismo ).
In genere, gli alti volumi di scambio sono un segnale forte che conferma il trend ascendente o discendente di prezzo.
I trader hanno maturato un'aspettativa forte sul movimento futuro del prezzo e agiscono di conseguenza.
Esempio. Se il prezzo sale e i volumi salgono, il trend ascendente del prezzo è consolidato dai volumi. Nei trader si conferma l'aspettativa al rialzo del prezzo.
Tuttavia, in alcuni casi gli alti volumi di scambio potrebbero anche veicolare un segnale di possibile inversione del trend.
In particolar modo se i volumi e i prezzi si muovono in direzioni opposte.
Esempio. Se il volume aumenta mentre il prezzo scende, secondo alcuni pattern questo segnale potrebbe anche preannunciare un'eventuale inversione del trend.
Inoltre, se le aspettative sono diverse, come spesso avviene, la forza della domanda e dell'offerta potrebbero anche equivalersi.
In quest'ultimo caso il mercato si muoverebbe in laterale.
Analisi combinata del prezzo e del volume
L'analisi combinata del prezzo e dei volumi consente di rilevare segnali di debolezza del trend, altrimenti non visibili con la semplice osservazione dei movimenti del prezzo.
In particolar modo se i volumi e il prezzo divergono.
Il caso del volume e prezzo divergenti
Il volume e il prezzo sono divergenti se si muovono in direzioni opposte
- Il prezzo sale e i volumi scendono
- Il prezzo si riduce e i volumi salgono
Questi casi sono interpretati come un segnale di debolezza del trend che anticipa la possibile inversione del trend.
Nota. Ovviamente, non c'è la certezza che accada. Nell'analisi tecnica non c'è mai nulla di certo. Tuttavia, osservando i grafici finanziari del passato si nota un aumento della probabilità di inversione del trend quando volumi e prezzi si muovono in direzioni opposte.