Le bande di Bollinger

Le bande di Bollinger ( o Bollinger Bands ) sono utilizzate nell'analisi tecnica nel trading per fare una previsione sull'andamento futuro del trend di un titolo, del corso del mercato e le variazioni di volatilità.

Questo strumento di analisi tecnica è stato ideato da John Bollinger negli anni '80. Per questo motivo si chiamano bande di "Bollinger". Fu uno dei primi a usare l'analisi razionale del trading. Si tratta di un approccio operativo basato sia sull'analisi tecnica che sull'analisi fondamentale.

Un esempio di Bollinger Bands

In questo grafico tratto da Yahoo Finance sono rappresentate le due barre di Bollinger.

le bande di Bollinger

Le due linee rosse esterne sono le bande di Bollinger.

  • Bollinger Top. E' la linea rossa superiore che indica la media dei massimi. Ad esempio, a volte è determinata dalla media esponenziale a 10 giorni delle quotazioni massime.
  • Bollinger Bottom. E' la linea rosa inferiore che indica la media dei minimi. A volte viene calcolata usando la media esponenziale a 50 giorni delle quotazioni minime.

Tra le due barre potrebbe esserci anche una barra intermedia per indicare la mediana o una media mobile.

Come calcolare le bande di Bollinger

Spesso le bande di Bollinger sono costruite a partire da una media mobile semplice centrale a 20 giorni, a cui si aggiunge o si sottrae la deviazione standard moltiplicato per un fattore di correzione.

Questa configurazione è usata di default su Yahoo! Finance.

come configurare le bande di Bollinger

Tuttavia, non è detto perché la Banda di Bollinger è completamente personalizzabile dal trader in ogni aspetto.

Nota. La Banda di Bollinger è completamente personalizzabile in ogni aspetto. Ogni trader può cambiare il periodo di campionamento, il metodo di calcolo delle medie, il metodo di calcolo della curva centrale, a seconda delle proprie esigenze.

Come funzionano le bande di Bollinger

Quando aumenta la volatilità di prezzo sul mercato le bande di Bollinger si allargano.

In questi casi il prezzo si avvicina alla barra superiore in caso di up-trend ( rialzo ), oppure a quella inferiore in caso di down-trend ( ribasso ).

la volatilità di prezzo nelle bande di Bollinger

Viceversa, quando la volatilità si riduce le bande di Bollinger si restringono.

In questo caso il trend entra in una fase laterale.

Le strategie di trading con le bande di Bollinger

Nell'operatività, le bande di Bollinger sono usate per analizzare la volatilità del titolo e per prevedere la reazione del mercato.

In particolar modo sono utili per analizzare due situazioni:

  • Resistenza. Quando i prezzi si avvicinano alla barra superiore (Bollinger Top) si verifica una situazione di resistenza sul mercato. Il mercato sta resistendo alla pressione dei compratori. In questo caso possono verificarsi due scenari opposti: un rimbalzo verso il basso (caso A e C) oppure una rottura al rialzo.
  • Supporto. Quando i prezzi si avvicinano alla barra inferiore (Bollinger Bottom) si verifica una situazione di supporto sul mercato. Il mercato sta resistendo all'attacco dei venditori. In questo caso possono verificarsi due scenari opposti: un rimbalzo verso l'alto (caso D) oppure una rottura al ribasso (caso B).

un esempio di strategia con le barre di Bollinger

In ogni caso, i segnali provenienti dalle bande di Bollinger non bastano per formulare una previsione attendibile.

Si può solo dire che le bande di Bollinger indicano dei probabili momenti critici in cui può avvenire sia una rottura che un rimbalzo.

E' quindi necessario cercare altri segnali di convalida per migliorare l'interpretazione e ridurre il rischio dei falsi segnali.

Quali sono i segnali di convalida?

I segnali di convalida più usati con le bande di Bollinger sono i seguenti:

  1. Il volume di scambio
    Quando i prezzi si avvicinano a una banda di Bollinger, l'interpretazione cambia a seconda dell'entità e dell'andamento del volume di scambio. Ad esempio.
    • La rottura si verifica con maggiore frequenza quando i volumi di scambio sono crescenti. In questi casi si verificano nuovi minimi o massimi a seconda se la rottura è inferiore o superiore. Di fatto, è un segnale di continuazione del trend ( trend trading ) per le strategie di posizione.
      un esempio di rottura con volumi crescenti
    • Il rimbalzo si verifica con maggiore frequenza quando i volumi di scambio sono bassi. E' un segnale di possibile interruzione o inversione del trend che potrebbero essere gestite con strategie reversal.
      un esempio di rimbalzo sulla barra di Bollinger
  2. I pattern
    Quando i prezzi si avvicinano a una banda di Bollinger è utile anche analizzare le candele giapponesi. La tipologia e i pattern delle candele giapponesi forniscono molte informazioni sul mercato. Sono utili per confermare un'ipotesi di rottura o di rimbalzo.

    Esempio. Una candela doji indica una situazione di equilibrio sul mercato tra compratori e venditori. Il tipo di candela giapponese fornisce informazioni sulla situazione del mercato.
    le candele Doji o candele d'ombra senza corpo

  3. Oscillatori
    Altri indicatori utili per migliorare l'interpretazione sono l'indicatore di forza relativa RSI ( Relative Strength Index ) e il MACD. L'analisi di questi indicatori permette di individuare le situazioni di ipervenduto e ipercomprato. Si possono osservare anche sul tool di Yahoo! Finance.
    gli oscillatori RSI e MACD su Yahoo! Finance

Attenzione. In tutti i casi si tratta soltanto di previsioni basate su stime probabilistiche. Non c'è mai la certezza. L'analisi tecnica si basa sulle regolarità che tendenzialmente si ripetono sul mercato. Può sempre capitare che, pur essendoci tutte le caratteristiche, il mercato prenda una direzione diversa da quella prevista.

La continuazione del trend

Nelle fasi di trend trading ( continuazione del trend ), solitamente le candele si trovano a stretto contatto con una barra di Bollinger.

  • Se il trend è ribassista, si trovano sulla barra di Bollinger inferiore.
  • Se il trend è rialzista, si trovano sulla barra di Bollinger superiore.
    un esempio di trend trading di continuazione al rialzo

Questi segnali favoriscono le strategie di continuazione.

I canali di prezzo. Un altro indicatore di riconoscimento della continuazione del trend è il canale di prezzo tramite la media mobile dei prezzi a 20 giorni ( la linea centrale del grafico ). Nelle fasi di continuazione del trend è generalmente racchiuso nel canale di prezzo. Altre informazioni utili sono i volumi e gli oscillatori.
i canali di prezzo nelle barre di Bollinger

L'inversione del trend

Nei momenti di inversione del trend, in genere le candele tendono ad allontanarsi dalla barra di Bollinger con cui viaggiano in precedenza.

un esempio di inversione del trend dopo una fase rialzista

Può accadere sia dopo un trend rialzista che ribassista.

Questi segnali favoriscono le strategie reversal che puntano sull'inversione del trend di mercato.

Analisi del doppio massimo (W) e del doppio minimo (M). Nell'analisi tecnica c'è sempre una probabilità di incappare in falsi segnali. Per questa ragione è sempre meglio basarsi su più segnali. Spesso si utilizzano con le bande di Bollinger anche i pattern del doppio minimo (M) o doppio massimo (W) per individuare rispettamente l'inversione al ribasso o al rialzo del trend.
esempio di analisi del doppio massimo e del doppio minimo

Pro e contro delle bande di Bollinger

I principali vantaggi delle bande di Bollinger sono i seguenti:

  • Le bande evidenziano subito i segnali operativi di un aumento della volatilità quando si verifica, perché la rappresentazione grafica si allarga. Viceversa, si restringe se la volatilità si riduce.
  • Le bande forniscono segnali che si integrano con quelli ottenuti con altre metodologie. Quindi, possono essere facilmente adattate per studiare diversi mercati e strumenti finanziari (azioni, commodities, alute, ecc. ).

Gli svantaggi delle bande di Bollinger sono i seguenti:

  • Le bande di Bollinger richiedono una conoscenza del mercato in cui sono applicate. Non forniscono segnali oggettivi perché si basano su molte più informazioni rispetto all'analisi tecnica pura. Il trader seleziona quali informazioni considerare e interpreta i segnali ottenuti con le bande di Bollinger.
  • Le bande devono essere adattate allo strumento finanziario che si sta studiando. Non possono essere applicate "tout court" su tutti gli strumenti.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Analisi tecnica