Il trading system automatico

Cos'è il trading automatizzato?

Un trading system automatico è un sistema di trading basato sull'utilizzo di un software che opera meccanicamente sui mercati finanziari secondo i parametri impostati dall'utente. E' anche conosciuto come trading robot o trading algoritmico.

A cosa serve? Sono utilizzati nell'analisi tecnica per automatizzare le decisioni operative più ripetitive, senza l'intervento del trader. I sistemi di trading automatici hanno pro e contro.

Come funziona il trading automatico

L'utente imposta i parametri del software per attuare una determinata strategia di scambio in risposta ad alcuni segnali di trading, dati storici e schemi di prezzo.

Si tratta perlopiù di una serie di regole IF-DO. Quando si verifica un evento (IF) il software compie una determinata scelta operativa in borsa (DO).

come funziona un robot nel trading system automatizzato

Il robot opera sulla piattaforma del broker aprendo e chiudendo posizioni con il capitale del trader.

L'operatività del robot è determinata dai parametri di funzionamento impostati dal trader, ossia dalle regole.

il funzionamento del sistema di trading automatico

Quindi, non si tratta di trading simulato ma di operazioni di compravendita finanziaria vere e proprie.

Come se fosse il trader a compierle.

Il robot trading e l'intelligenza artificiale. I sistemi di trading automatici sono software usati dai trader nelle piattaforme di broker per automatizzare l'operatività. Non sono software intelligenti perché dipendono dalla parametrizzazione del trader e dai modelli stocastici / probabilistici usati. Tuttavia, di recente alcuni big trader hanno già cominciato a usare software di trading automatico più evoluti basati sull'intelligenza artificiale, con maggiore discrezionalità e autonomia decisionale.

Attualmente, gran parte degli scambi in borsa sono compiuti da robot.

Nel 2014 circa il 75% delle negoziazioni negli Usa hanno avuto origine da algoritmi.

I pro e contro del trading robot

Quali sono i vantaggi?

Dal punto di vista dei vantaggi, un trading system automatico ha i seguenti vantaggi:

  • Ripetitività delle operazioni. Consente la ripetizione meccanica delle operazioni senza alcun intervento da parte del trader.

    Esempio. I robot sono particolarmente utili nelle strategie di scalping, dove il trader apre e chiude migliaia di posizioni in tempi molto rapidi, anche di pochi minuti.

  • Emotività e psicologia del trader. Le decisioni automatizzate non sono influenzate dalla paura o dall'emotività. Quindi, non subiscono lo stress psicologico del trading umano. Inoltre, i robot non sono soggetti agli errori umani dovuti alla stanchezza o alla distrazione.

Quali sono gli svantaggi?

I principali contro del trading system meccanico sono i seguenti:

  • Rischio delle scelte automatizzate. In caso di imprevisti, il software continua comunque a operare autonomamente secondo i parametri impostati dal trader.

    Esempio. Se il mercato diventa molto volatile e smette di rispondere ai segnali di trading in un certo modo, il software continua comunque a funzionare secondo le regole, se non sono previste delle adeguate exit rules.

  • Errori nei parametri. Il robot opera secondo le indicazioni tecniche impostate dal trader. Se la programmazione dei parametri da parte del trader è errata o incompleta, anche l'operatività automatica del robot sarà a rischio di errori e sbagli.
  • Informazioni limitate all'analisi tecnica. Un robot elabora soltanto i dati provenienti dall'analisi tecnica. Un trader, invece, considera anche altre informazioni per fare trading ( es. rumors, analisi fondamentale, commenti, opinioni, intuito, ecc. ).

Per queste ragioni è molto importante la supervisione umana del trader sul robot trading system.

In caso di errori o imprevisti, l'intervento del trader può modificare i parametri del software o sospenderne l'operatività.

In conclusione, i sistemi automatici di trading sono utili ma affidarsi ciecamente alle loro scelte è un errore che potrebbe costare caro al trader.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Analisi tecnica