Engulfing bullish e bearish
I pattern engulfing sono composti da due candele in sequenza, la prima è una short o standard candlestick mentre la seconda è una long candle con minimo e massimo che chiudono al di sotto e al si sopra della precedente.
Perché si chiama engulfing? Si chiama engulfing perché la seconda candela abbraccia completamente la prima candela. Il verbo inglese to engulf significa inghiottire.
Esistono due pattern engulfing, uno rialzista ( bullish ) e l'altro ribassista ( bearish ).
Engulfing bullish
Questo pattern si verifica quando a una candela ribassista ( rossa ) segue una lunga candela rialzista ( verde ) che inghiotte ( engulf ) completamente il range di prezzo della precedente.
Le ombre della seconda candlestick sono più ampie della precedente perché il minimo e il massimo della seconda candela sono rispettivamente più bassi e più alti della prima candela.
E' considerato un segnale di inversione rialzista molto forte.
Il mercato ha trasferito drasticamente il controllo dalla forza ribassista a quella rialzista ( bullish ).
Nota. Si verifica nelle situazioni di ipervenduto ma può presentarsi anche nei mercati laterali. E' quindi importante interpretare il pattern nel contesto di mercato per evitare di imbattersi in falsi segnali.
Engulfing bearish
L'engulfing bearish si verifica quando a una piccola candela rialzista ( verde ) segue una lunga candela ribassista ( rossa ) che inghiotte ( engulf ) il range di prezzo e le ombre ( minimo e massimo ) della precedente.
E' un pattern ribassista e annuncia una probabile inversione al ribasso del trend di mercato.
Il mercato ha trasferito repentinamente il controllo dalla forza rialzista a quella ribassista ( bearish ).
In genere è considerato un segnale molto forte.
Nota. L'engulfing bearish si verifica nelle situazioni di ipercomprato. Può comunque presentarsi anche nei mercati laterali. E' quindi importante valutare il pattern nel contesto di mercato per evitare errori a livello operativo.