L'open interest
L'open interest è un indicatore per misurare il numero dei contratti derivati ( opzioni, futures ) aperti ma non ancora chiusi in un determinato periodo temporale. E' la somma di tutte le posizioni lunghe ( long ) o corte ( short ) aperte.
Qual è la differenza tra un contratto aperto e chiuso
Quando un trader acquista un'opzione apre una posizione sul mercato. Il contratto si dice aperto.
Alla scadenza il trader decide se esercitare o meno il suo diritto di opzione ossia chiude il contratto.
Come funziona l'open interest
Facciamo un esempio pratico.
Il trader A ( buyer ) acquista 2 opzioni call dal trader B ( seller ).
L'open interest passa da zero a due.
Il trader C ( buyer ) acquista 3 opzioni call dal trader D ( seller ).
Dopo aver aperto queste posizioni l'open interest è pari 5 ossia 2+3.
Alla scadenza il trader A chiude la posizione ed esercita il suo diritto di opzione sul trader B.
Pertanto, l'open interest scende da 5 a 3.
Nota. Si tratta di un semplice esempio per capire il funzionamento dell'open interest. In realtà, l'indicatore viene calcolato sulle opzioni long call e put di ogni attività sottostante.
A cosa serve l'open interest
La somma dei contratti non ancora chiusi in un momento temporale fornisce un'informazione sull'attività di trading e sul sentiment dei trader.
Esempio. Se il numero dei contratti call ancora aperti è in percentuale maggiore ai contratti put su un determinato sottostante. In condizioni normali dovrebbe esserci equilibrio tra l'apertura dei contratti call e put.
Permette di capire se sta entrando o uscendo denaro, dove sta andando il mercato.
- L'open interest crescente è un segnale che rafforza il trend ( uptrend ). Vuol dire che i trader stanno chiudendo le posizioni sul sottostante ma ne riaprono altre. E' un segnale di fiducia.
- L'open interest decrescente è un segnale di incertezza, indecisione e di probabile inversione del trend. Vuol dire che i trader stanno chiudendo le posizioni sul sottostante senza riaprirne altre.
L'open interest può essere calcolato in tempo reale su ogni titolo e attività sottostante.
Un esempio pratico
La seguente figura mostra l'open interest della Borsa Italiana.
Esempio. L'indicatore complessivo Ftmib mostra che ci sono 386.229 posizioni aperte di cui 198.507 call e 187.722 put. Nella sezione più in basso il dato aggregato è scorporato per ciascun titolo sottostante. In questo modo si può valutare il sentiment più in dettaglio per ciascun titolo.
A cosa non serve l'open interest
L'open interest non fornisce alcuna informazione sull'andamento del prezzo del sottostante, né sul volume delle operazioni.
L'open interest non va confuso con il volume dei prezzi scambiati.