L'analisi tecnica nel trading
L'analisi tecnica è una disciplina economico-finanziaria usata per prevedere il corso futuro di un titolo nei mercati finanziari.
A cosa serve? L'analisi tecnica dà una previsione sull'andamento futuro del prezzo di uno strumento finanziario, analizzando la storia delle quotazioni passate.
La Technical analysis ( AT ) nasce nel XX secolo negli Stati Uniti dove si sviluppa un'ampia letteratura a riguardo.
Come funziona l'analisi tecnica
Nell'analisi tecnica ci sono diversi metodi scientifici di analisi e regole più o meno efficaci.
Alcune regole caratterizzano soltanto alcuni traded market mentre altre sono più generali.
In generale, si tratta di tecniche operative ed empiriche basate sull'osservazione del movimento dei prezzi alla ricerca di regolarità ( pattern ).
Il pattern è uno schema di prezzo che anticipa l'inversione o la continuazione del trend.
Non c'è comunque mai la certezza. Il pattern è soltanto un segnale anticipatorio probabilistico.
In presenza di una regolarità, aumenta la probabilità di riuscire a prevedere il corso del titolo nel periodo successivo.
Perché i pattern sono segnali anticipatori? Il movimento del prezzo è generato prevalentemente da aspetti psicologici ( paura, entusiasmo, dubbi, ecc. ) e dal modo di pensare dei trader. Analizzando i prezzi nel passato si possono rilevare situazioni analoghe a quella presente per prevedere l'esito futuro.
Va comunque sottolineato che non è il movimento dei prezzi a ripetersi nel tempo bensì l'atteggiamento psicologico dei trader quando si trovano nelle contrattazioni in circostanze simili.
Quali strumenti utilizza la Technical analysis
Uno dei principali strumenti operativi è l'analisi del grafico del corso di un titolo.
Un grafico descrive l'andamento del prezzo di un titolo nel corso tempo. Osservandolo si possono individuare dei fenomeni ciclici, regolari e ripetitivi.
Gli elementi base del del grafico finanziario
Gli elementi di base in un grafico finanziario sono i seguenti:
- I prezzi. Ogni strumento finanziario è scambiato in base a un prezzo di mercato.
- Il tempo. Il prezzo di mercato dello strumento finanziario varia nel corso del tempo in regime di incertezza. Nessuno può prevedere con certezza le variazioni future ( up-trend, down-trend, trend laterale ).
- I volumi. Il volume è la quantità scambiata sul mercato dello strumento finanziario in un determinato lasso di tempo. Questa informazione completa quella ottenuta osservando le variazioni di prezzo.
A cosa serve l'analisi del grafico
L'analisi del grafico consente di stimare il valore di uno strumento finanziario ( titoli, azioni, ecc. ).
Se il valore stimato diverge dal prezzo di mercato, il trader decide di acquistare o vendere lo strumento.
Tramite l'analisi grafica dei prezzi il trader individua il trend primario e secondario.
I prezzi minimi e massimi storici sono considerati supporti e resistenze psicologiche dell'andamento futuro del prezzo.
Nota. L'andamento dei prezzi può essere rappresentato con le candele giapponesi. E' una rappresentazione grafica molto usata tra i trader perché sintetizza le principali caratteristiche degli scambi in una sessione ( trend, minimo, massimo, apertura e chiusura ).
Non solo prezzi ma anche i volumi di scambio
I prezzi non sono l'unica informazione disponibile osservabile con l'analisi tecnica.
E' molto utile anche osservare i volumi di scambio dello strumento finanziario e altri indicatori di mercato.
Cosa sono i system trading?
Spesso la Technical analysis si avvale anche di software di system trading.
Sono programmi informatici che analizzano automaticamente il corso dei prezzi sotto forma di vettore matematico tramite dei bot.
In alcuni casi i bot sono configurati per aprire delle posizioni quando rileva un pattern. In altri casi, invece, si limitano a segnalare l'opportunità al trader.
Nota. Lo sviluppo dei software informatici ha reso parzialmente obsoleta l'osservazione visiva dei grafici. In particolar modo nelle strategie di trading che lavorano con timing molto brevi ( es. scalping ).
La differenza tra analisi tecnica e analisi fondamentale di borsa
L'analisi tecnica è contrapposta all'analisi fondamentale di borsa.
- Nell'analisi fondamentale l'analista stima il valore reale di un'azienda tramite il bilancio, il fatturato, i dividendi, gli utili, il lancio di nuovi prodotti, ecc. Poi costruisce la propria strategia di trading sulle discrepanze tra il prezzo corrente del titolo e valore reale stimato.
- Nell'analisi tecnica l'analista stima il valore reale tramite l'analisi del corso del prezzo nel passato e lo confronta con il prezzo corrente. Tramite l'analisi del grafico l'analista ricerca anche dei possibili segnali anticipatori del trend futuro.
Nota. Pur essendoci molte differenze, l'analisi tecnica non deve essere sempre vista come antagonista dell'analisi fondamentale. In alcuni casi sono complementari. Ad esempio, l'analisi fondamentale può essere usata per individuare i titoli più promettenti da seguire e l'analisi tecnica per la gestione operativa ( timing, apertura e chiusura delle posizioni, ecc. ). L'una non esclude l'altra.