L'analisi fondamentale nel trading

L'analisi fondamentale di borsa è una disciplina economico-finanziaria che studia le informazioni amministrative-contabili di un'azienda per calcolare il suo valore.

Come funziona l'analisi fondamentale

La discrepanza tra il prezzo dei titoli e il valore dell'azienda determina la strategia trading di acquisto o di vendita delle azioni.

Esempio. Un'azienda possiede un immobile di 1000 mq in una zona in cui il valore al metro quadro è di 3 mila euro al metro quadro. Quindi, il valore stimato dell'immobile è di 3 milioni di euro. Se la società è quotata in borsa con 1 milione di azioni del valore di 1 euro l'una, chi acquista le azioni si compra indirettamente anche una parte della proprietà dell'edificio pagandolo molto meno del suo valore. In questo caso il prezzo delle azioni è più basso del valore patrimoniale dell'azienda.

Il bilancio e le fonti informative

L'analisi fondamentale si basa essenzialmente sullo studio dei dati contenuti nel bilancio dell'azienda ossia nel principale documento amministrativo-contabile di sintesi dell'azienda.

Purtroppo, i bilanci aziendali sono pubblicati in ritardo e spesso fotografano la situazione del periodo amministrativo precedente. La situazione potrebbe essere cambiata nel frattempo.

analisi fondamentale di borsa

In genere chi lavora sull'analisi fondamentali integra i dati di bilancio con altre informazioni sulla situazione corrente dell'azienda, ottenute da fonti informative differenti, interne o esterne all'azienda, e dai rumors.

Ad esempio, trattative in corso, ordini importanti in arrivo, cause legali, ecc.

Sono prese in considerazione anche i dati macroeconomici che possono avere un impatto sul mercato o sul comparto economico e, indirettamente, sullo strumento finanziario.

Il corso del titolo

Un altro indicatore indiretto della situazione aziendale è l'andamento del prezzo dei titoli, ossia il suo corso di mercato.

Esempio. se la domanda del titolo sale, il prezzo aumenta e indica che qualcosa sta migliorando le aspettative future sull'azienda. Viceversa, se la domanda e il prezzo del titolo calano, si sta diffondendo una scarsa aspettativa.

Tuttavia, questi movimenti sono influenzati anche dalle strategie speculative e non sempre il corso al rialzo o al ribasso indica il miglioramento o peggioramento dell'aspettativa del pubblico nei confronti del business dell'azienda.

Per ottenere informazioni dal corso del titolo è nata un'apposita disciplina finanziaria, detta analisi tecnica, che si contrappone e integra l'analisi fondamentale di borsa.

Un esempio pratico

L'analisi fondamentale calcola il valore teorico di un titolo in borsa studiando il bilancio e di tutti quei documenti che possono far stimare il valore reale della società.

Una volta individuato il valore reale della società, si può stimare il valore reale dei suoi titoli in borsa.

Il confronto tra il valore stimato e il valore di mercato del titolo determina la strategia dell'investimento da parte del trader.

Le possibilità di guadagno tramite l'analisi fondamentale è soprattutto dovuta alle discrepanze tra il prezzo e il valore del titolo.

Esempio. Una società possiede un immobile di 100 mq al centro di Roma pari a un valore di mercato di 500 milioni di euro. È quotata in borsa con 10.000.000 azioni, ciascun titolo vale 40 euro. Il valore dei titoli (40 euro x 10 milioni di azioni = 400 milioni di euro) è inferiore al valore patrimoniale della società (500 milioni di euro). Chi acquista le azioni di questa società le acquista a un prezzo scontato del 20% rispetto al loro reale valore. Il valore del titolo è infatti più alto del prezzo. La crescita della domanda farà alzare il prezzo fino ad adeguarlo al valore.

Quali documenti sono analizzati?

L'analisi fondamentale analizza tutti quei documenti oggettivi che possono aiutare a far stimare il valore reale di una società.

Il documento più importante è sicuramente il bilancio della società.

Tuttavia, il bilancio viene depositato dalla società una sola volta l'anno.

Inoltre, il bilancio fotografa una situazione pregressa della società e non quella attuale.

Gli investitori devono cercare altre informazioni documentali più recenti anche se parziali, al fine di anticipare le variazioni del prezzo di mercato e gestire al meglio il proprio portafoglio titoli.

Non è però un'operazione facile, perché l'analisi fondamentale influisce indirettamente anche sul corso del titolo.

Spesso la sola aspettativa di un evento ( negativo o positivo ) si trasforma in una causa determinante dell'evento stesso.

Esempio. se l'analisi fondamentale delinea un quadro economico-patrimoniale (valore) peggiore di quello fotografato dal prezzo delle azioni di una società, il trader vende le sue azioni della società, contribuendo così a far calare il suo prezzo. Nel caso inverso si verifica esattamente esattamente il contrario. L'aspettativa ha determinato l'evento.

A cosa serve l’analisi fondamentale

In genere, l’analisi fondamentale è molto utile per il trader che opera nel trading di posizione perché gli consente di maturare una visione di lungo periodo sullo strumento finanziario.

E’ errato però pensare che non sia utile anche per altre strategie di trading.

In una strategia di scalping il trading può usare l’analisi fondamentale per stimare i turning point, ossia i punti di maggiore volatilità delle quotazioni di mercato, per investire sulle inversioni di direzione del prezzo nel brevissimo periodo.

Esempio. La pubblicazione di un report economico o una comunicazione periodica della banca centrale può influire sensibilmente sull’andamento dei titoli del comparto bancario o industriale nelle prime ore successive alla divulgazione. E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. L'analisi tecnica
  2. L'analisi fondamentale
  3. Il trend
  4. Il book
  5. L'analisi della volatilità
  6. Lo scalping
  7. Le azioni
  8. Le opzioni
  9. L'opzione binaria
  10. I numeri di Fibonacci
  11. Il trading simulato
  12. Il risparmio gestito