L'inserimento della proposta nel book
L'inserimento di una proposta di vendita o di acquisto nel book di uno strumento finanziario può avvenire in tre modi diversi:
La proposta senza limite di prezzo a mercato
La proposta viene inserita nel book e si applica automaticamente al migliore prezzo di mercato.
Un esempio pratico
Un operatore inserisce una proposta a mercato in cui è intenzionato ad acquistare 5000 titoli dello strumento finanziario X.
Il prezzo migliore sul mercato è pari a 3,1 euro. Pertanto l'ordine di acquisto si trasforma in un ordine in denaro e viene eseguito automaticamente a questo prezzo.
Tuttavia, a questo prezzo ( 3,1 euro ) la quantità in lettera venduta del titolo è soltanto di 4000 titoli mentre l'ordine in denaro di acquisto è di 5000 titoli. Una parte dell'ordine di acquisto non viene soddisfatta.
La parte dell'ordine di acquisto che non può essere soddisfatta ( 1000 titoli ) viene inserita nel book come proposta di acquisto al prezzo di 3,1 euro.
La proposta senza limite di prezzo al meglio
La proposta viene abbinata con tutte le proposte senza indicazione di prezzo, a partire da quella più conveniente in poi.
Un esempio pratico
Un operatore vuole acquistare 5000 titoli dello strumento X e inserisce una proposta di acquisto senza limite di prezzo al meglio.
Nelle offerte in lettera il prezzo di vendita migliore è 3,1 euro per un ammontare di 4000 titoli. La proposta di acquisto si trasforma in ordine in denaro a questo prezzo e viene eseguito.
Tuttavia, una parte della proposta di acquisto non viene soddisfatta.
Trattandosi di una proposta "al meglio" si passa alla seconda offerta più conveniente disponibile sul mercato.
Nelle offerte in lettera sono offerti 2400 titoli a 3,3 euro. Pertanto, la proposta di acquisto può essere del tutto soddisfatta acquistando altri 1000 titoli a 3,3 euro.
La situazione finale nel book è la seguente:
La proposta con limite di prezzo
La proposta viene inserita nel book a un particolare prezzo di vendita o di acquisto.
Un esempio pratico
L'operatore decide di acquistare 5000 titoli dello strumento X e inserisce una proposta con limite di prezzo a 3,0 euro per titolo.
Guardando il book, si nota subito che non ci sono offerte in lettera di vendita in grado di incrociare l'offerta in denaro di acquisto.
In questo caso non viene preso il prezzo migliore disponibile, come nella proposta a mercato e al meglio, perché l'operatore indica un prezzo di acquisto.
La proposta di acquisto non può essere soddisfatta. Pertanto, viene aggiunta nel book come ordine in denaro.
E per le proposte di vendita? In tutti gli esempi ho ipotizzato delle proposte di acquisto. Il criterio delle proposte a mercato, al meglio e con limite di prezzo è identico e speculare anche per le proposte di vendita.