Il book nel trading
Nel trading il book è il libro degli ordini.
Cos'è il book
Si tratta di una tabella, un prospetto, dove sono scritti i prezzi e le quantità degli ordini di vendita e di acquisto relativi a un particolare strumento finanziario.
E' uno strumento fondamentale per lo scambio dei titoli tra gli operatori perché consente di capire quali ordini possono essere eseguiti.
Nota. Esistono diverse tipologie di book a seconda dello strumento finanziario ( azioni, opzioni, valute, ecc. ). Quello che analizzo in questa pagina è il book classico di un titolo azionario.
Come funziona il book
Il book è suddiviso in due parti, nella parte di sinistra sono inseriti gli ordini di acquisto, nella parte destra gli ordini di vendita dello strumento in questione.
Nella sezione di sinistra le proposte di acquisto sono organizzate come ordini in denaro.
Per ciascun prezzo di acquisto sono contate le quantità totali dei titoli che gli operatori desiderano acquistare ( titoli contrattati ) a quel prezzo e il numero delle proposte di acquisto.
Le informazioni aggregate sono mostrate in ordine decrescente di prezzo, dal più basso al più alto.
Esempio. La prima riga della sezione di sinistra evidenzia che in tre proposte gli operatori sono disposti ad acquistare 1000 titoli al prezzo unitario di 2,5 euro.
Nella sezione di destra le proposte di vendita sono organizzate come ordini in lettera.
Per ogni prezzo di vendita sono contate le quantità totali dei titoli ( titoli contrattati ) che gli operatori hanno messo in vendita a quel particolare prezzo e il numero delle proposte lettera.
In questo caso le informazioni sono mostrate in ordine crescente di prezzo di vendita.
Esempio. La prima riga della sezione di destra evidenzia che in due proposte di vendita sono state offerti 4000 titoli al prezzo unitario di vendita di 3,1 euro.
Quando avviene lo scambio?
Quando gli ordini in denaro nelle proposte di acquisto hanno un prezzo maggiore degli ordini in lettera nelle proposte di vendita, lo scambio ( trade ) può avvenire e gli ordini sono eseguiti.
Viceversa, se un ordine di vendita o di acquisto non può essere eseguito perché non è soddisfatto, allora resta nel book.
Un esempio pratico
Un operatore è intenzionato ad acquistare 5000 titoli dello strumento finanziario X al prezzo massimo di 3,2 euro e effettua l'ordine in denaro.
L'inserimento della proposta
L'ordine è parzialmente eseguito
La proposta di acquisto può essere parzialmente soddisfatta perché nel book dello strumento sono in vendita 4000 a 3,1 euro.
L'ordine viene eseguito per quattromila titoli contrattati.
Le proposte di vendita e di acquisto soddisfatte sono subito eliminate dal book.
La parte non soddisfatta dell'ordine di acquisto ( 5000-4000=1000 titoli ) resta invece nel book tra le proposte di acquisto.
L'inserimento delle proposte nel book
Le proposte di vendita o di acquisto possono essere inserite nel book secondo tre criteri diversi:
- La proposta senza limite di prezzo a mercato
- La proposta senza limite di prezzo al meglio
- La proposta con limite di prezzo