Trading con i numeri di Fibonacci

Questa tecnica di trading si basa sull'utilizzo dei numeri di Fibonacci per costruire i fan e formulare una previsione sull'andamento futuro del trend di un titolo.

Cosa sono i Fan nel trading? I Fan sono un coefficiente angolare determinato dal rapporto tra i prezzi in un intervallo di tempo. In teoria, queste linee dovrebbero individuare le future inversioni di mercato. I fan più noti sono quelle di Gann.

I fan di Fibonacci non hanno una spiegazione logica come qualsiasi altro fan. Tuttavia, hanno un diverso seguito tra i trader.

Cosa sono i numeri di Fibonacci?

Fibonacci è un matematico pisano vissuto nel medioevo. Cercò di individuare una formula matematica per spiegare la crescita di una popolazione di conigli nel tempo.

Durante i suoi studi ottenne una sequenza di numeri.

serie di Fibonacci

Questi numeri sono legati tra loro da una formula matematica. Ogni numero è pari alla somma dei due numeri precedenti.

la formula dei numeri di Fibonacci

Ad esempio

1+1 = 2
1+2 = 3
2+3 = 5
3+5 = 8
5+8 = 13

I numeri di Fibonacci hanno anche un'altra proprietà. Il rapporto tra due numeri successivi è costante.

Xn-1/Xn = 0,618
Xn/Xn-1 = 1,618
Xn-2/Xn = 0,382
Xn/Xn-2 = 2,618

Soltanto nei primi tre numeri si ottengono rapporti diversi

1/1 = 1
1/2 = 0,5

Dai numeri di Fibonacci si ottengono alcune percentuali significative

0,382 = 38,2%
0,5 = 50%
0,618 = 61,8%

Queste percentuali ( 38%, 50%, 62% ) sono usate per costruire delle speedline sul prezzo di un titolo.

Un esempio pratico di trading con i numeri di Fibonacci

In intervallo di tempo pari a 100 giorni il prezzo di un titolo ha raggiunto un punto di massimo Xmax e di minimo Xmin.

Xmax = 40
Xmin = 10

Si calcola la differenza tra il massimo e il minimo.

Xmax - Xmin = 40 - 10 = 30

A questo punto applico le percentuali significative di Fibonacci ( 38%, 50%, 62% )

30 x 38% = 11,4
30 x 50% = 15
30 x 62% = 18,6

Poi divido i numeri per l'intervallo di tempo

11,4/100 = 0,114
15/100 = 0,15
18,6/100 = 0,186

In questo modo ottengo i coefficienti angolari per calcolare le speedline a partire dal valore massimo.

le speedline con i numeri di Fibonacci

Nota. Se il trend è decrescente bisogna aggiungere il segno meno ai coefficienti angolari.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. L'analisi tecnica
  2. L'analisi fondamentale
  3. Il trend
  4. Il book
  5. L'analisi della volatilità
  6. Lo scalping
  7. Le azioni
  8. Le opzioni
  9. L'opzione binaria
  10. I numeri di Fibonacci
  11. Il trading simulato
  12. Il risparmio gestito