Le azioni

Le azioni sono titoli di proprietà di una società capitalizzata. Nelle società per azioni la proprietà è diffusa tra più soggetti.

Ogni persona può acquistare azioni della società e diventare proprietaria di una quota, piccola o grande.

A cosa servono le azioni

La vendita delle azioni consente alla società che le vende di ottenere un'ulteriore entrata economica per finanziare il proprio piano di business.

Generalmente, le azioni sono una forma di finanziamento con costi più bassi rispetto al credito bancario ( tasso di interesse ). Pertanto, la società ha un vantaggio economico.

Inoltre, le azioni consentono la nascita di una proprietà diffusa grazie a un azionariato allargato.

Le azioni possono essere scambiate sul mercato e avere un prezzo di riferimento che, indirettamente, è anche un segnale indicativo del valore reale dell'azienda.

Esempio. Se il titolo di un'azienda ha un volume di scambio molto alto e un prezzo crescente, per qualche ragione il mercato sta dando fiducia a quell'azienda.

Perché il prezzo delle azioni non riflette pienamente il valore reale della società?

Il prezzo di mercato delle azioni è determinato dalle forze di domanda e di offerta.

Tuttavia, le forze di mercato potrebbero essere costruite su aspettative errate oppure gli operatori sono in preda al panico.

Esempio. Potrebbero esserci rumors, positivi o negativi, che anticipano un evento che influisce sul valore della società ( es. un contratto importante ) ma non è detto che poi si verifichi. Si tratta di anticipazioni in condizioni di estrema incertezza.

Inoltre, nel mercato potrebbero esserci movimenti speculativi per far variare appositamente il prezzo in una direzione.

Per queste ragioni, il prezzo di un titolo azionario non riflette il valore reale della società in modo preciso . E' un segnale indicativo ma impreciso.

Come comprare e vendere le azioni

Per acquistare le azioni si utilizza il trading sui mercati di borsa.

I trader procedono all'acquisto delle azioni tramite un ordine di acquisto presso un intermediario ( broker ) autorizzato a compiere gli scambi in borsa.

Quanto costa il broker? Il broker esegue l'ordine in cambio di una commissione fissa o percentuale sul valore della transazione. Dipende dal contratto di intermediazione. Le condizioni variano a seconda del mercato in cui si opera.

Nell'ordine di acquisto il trader specifica la quantità di azioni che vuole acquistare e il prezzo di acquisto unitario.

Il broker inserisce l'ordine di acquisto nel book del titolo.

una parte dell'ordine di acquisto può essere eseguita

Se nel book ci sono proposte di vendita compatibili, lo scambio viene effettuato e il trader acquista le azioni.

Viceversa, se non ci sono, l'ordine resta inevaso.

Come vendere le azioni in borsa? In modo analogo, il trader vende le azioni in suo possesso presentando un ordine di vendita al broker, in cui specifica la quantità di azioni che vuole vendere e il prezzo di vendita unitario. Il broker inserisce l'ordine nel book e la vendita si concretizza se altri trader vogliono acquistarle in quella quantità e a quel prezzo.

Come fare trading in azioni

Ci sono due modi per fare trading in azioni:

Mi posso registrare a una piattaforma online e fare trading online in modo diretto.

Quale piattaforma scegliere? Ce ne sono diverse su internet tra cui scegliere, senza fare nomi basta fare una ricerca su Google e trovarne a iosa. Tuttavia, non è sempre facile trovare la piattaforma migliore per le proprie esigenze. Bisogna valutare attentamente le condizioni di brokeraggio, gli strumenti operativi messi a disposizione dei trader ( grafici, analisi, ecc. ) e la facilità di utilizzo, senza farsi attrarre troppo dai bonus iniziali.

In alternativa, mi posso rivolgere alla mia banca o a una società di intermediazione finanziaria.

Perché fare trading in azioni?

Generalmente il trading in azioni è molto diffuso tra i trader neofiti perché è meno complesso rispetto ad altri mercati finanziari come i derivati e le opzioni.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che si tratta comunque di operazioni ad alto rischio in cui è possibile perdere il capitale.

Prima di cominciare a fare trading è consigliabile fare molta esperienza con un conto demo.

Cos'è un conto demo? Le piattaforme di trading online mettono a disposizione dei neofiti dei conti virtuali, detti conti demo, per prendere confidenza con gli strumenti tecnici e i grafici. Ai conti demo viene assegnato un capitale virtuale ( fittizio ). In questo modo posso fare esperienza sulla piattaforma con il trading simulato senza subire perdite reali di capitale. Quando mi sento pronto, posso passare al conto operativo vero e proprio.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. L'analisi tecnica
  2. L'analisi fondamentale
  3. Il trend
  4. Il book
  5. L'analisi della volatilità
  6. Lo scalping
  7. Le azioni
  8. Le opzioni
  9. L'opzione binaria
  10. I numeri di Fibonacci
  11. Il trading simulato
  12. Il risparmio gestito