Gli ordini nel trading
Per operare in borsa il trader deve rivolgersi a un intermediario finanziario autorizzato a effettuare gli scambi sul mercato finanziario detto broker.
Nota. Il trader non può operare direttamente sul mercato finanziario. Per questa ragione deve rivolgersi al broker impartendo degli ordini.
Il processo è suddiviso in due fasi:
- Fase di immissione. Il trader consegna l'ordine al broker.
- Fase di esecuzione. Il broker esegue l'ordine impartito dal trader ed effettua lo scambio sul mercato.
Quali sono i tipi di ordini
Nel trading esistono diverse tipologie di ordini.
In senso generale gli ordini possono essere di vendita o di acquisto.
- Ordine di vendita ( SELL ). Il trader incarica il broker di vendere una determinata quantità di un’attività o strumento finanziario a un particolare prezzo.
- Ordine di acquisto ( BUY ). Il trader incarica il broker di acquistare una determinata quantità di un’attività o strumento finanziario a un particolare prezzo.
Nota. Scendendo più nel dettaglio, gli ordini possono essere limitati, al meglio o condizionati. Nel prossimo paragrafo vediamo le differenze.
Gli ordini limitati
Gli ordini sono detti limitati quando nell’immissione della richiesta il trader specifica il prezzo e la quantità dello strumento da finanziario da acquistare o vendere.
Esempio. Il trader incarica il broker di acquistare 100 azioni di una società X al prezzo di mercato di 1.20 €. Se il broker trova una controparte a queste condizioni, esegue l’ordine. In caso contrario, lascia la richiesta nel book in attesa di trovarla.
Se nella fase di esecuzione trova sul mercato una controparte che risponde alle caratteristiche richieste, esegue l'ordine ed effettua lo scambio.
Se non la trova, l’ordine resta ineseguito nel book.
Nota. Gli ordini ineseguiti che restano nel book possono comunque essere annullati dal trader, se non sono ancora stati formalmente eseguiti. In genere, la revoca non grava sulle commissioni da pagare al broker.
Gli ordini al meglio
Nel trading un ordine è detto “al meglio” se il trader autorizza il broker a contrattare qualsiasi prezzo.
In fase di esecuzione il broker cerca le migliori opportunità sul mercato per soddisfare l'ordine, a partire dalle offerte più convenienti in poi.
Esempio. Il trader vuole acquistare “al meglio” 100 azioni della società X. Il broker inserisce la richiesta nel book e acquista le azioni della società X disponibili sul mercato al prezzo migliore possibile ( es. 20 ). Se la quantità acquistata non è sufficiente a coprire l’intero ordine (20<100), il broker procede ad acquistare le restanti azioni ( 80 ) dalle altre offerte presenti sul mercato in ordine di prezzo crescente, fino a completare l’ordine di acquisto ( 100 ).
Pro e contro degli ordini al meglio
Gli ordini al meglio sono utili quando il trader vuole comunque acquistare o vendere una determinata quantità dell’attività finanziaria.
Dal punto di vista operativo è la via più rapida per eseguire l’ordine.
Nota. Salvo nel caso in cui non ci siano offerte disponibili sul mercato, il broker esegue subito l’ordine del trader.
C’è però un rischio da considerare, il trader non conosce in anticipo il prezzo dello scambio.
Quindi, potrebbe anche capitare di acquistare a prezzi molto alti o vendere a prezzi molto bassi.
Gli ordini condizionati
Un ordine è detto condizionato quando il trader fissa ulteriori condizioni alla contrattazione del broker.
Le principali tipologie di ordini condizionati sono i seguenti:
- Stop Loss. Il trader fissa un prezzo limite per contenere le perdite. Ad esempio, il trader incarica il broker di acquistare 100 azioni fissando un prezzo massimo oltre il quale interrompere automaticamente l’ordine di acquisto. In questo modo, il trader evita di acquistare le azioni a prezzi troppo alti in caso di scarsa disponibilità sul mercato.
- Take Profit. Il trader imposta alcune condizioni per chiudere automaticamente la posizione quando raggiunge un determinato profitto minimo. Così facendo, il trader evita il rischio di veder azzerato il profitto durante la giornata di scambio a causa della volatilità dei prezzi.
- Trailing Stop. Sono ordini mobili che cambiano la modalità operativa in base alle condizioni del mercato. Ad esempio, in caso di trend favorevole, il take profit diventa più ampio. Viceversa, in presenza di segnali negativi il take profit si riduce. E’ probabilmente la modalità operativa migliore dal punto di vista del trader anche se più complessa da gestire rispetto alle precedenti.