Il trading online

Il trading online è un sistema per investire nel mercato finanziario utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla rete internet e il web. E' lo scambio ( trade ) di titoli tramite internet ( on line ).

A cosa serve

L'online trading consente a chiunque di effettuare investimenti finanziari. E' sufficiente disporre del capitale depositato presso una società intermediaria, spesso la banca, e utilizzare gli strumenti del trading online per presentare gli ordini di vendita o di acquisto dei titoli.

Cosa si scambia con il trading online?

Nel trading online si possono acquistare o vendere diversi strumenti finanziari.

I principali sono i seguenti:

  1. Azioni
  2. Valute ( forex )
  3. Opzioni ( derivati )
  4. Obbligazioni
  5. Commodity ( materie prime )

Qual è la differenza tra trading e trading online?

In entrambi i casi il trader può effettuare un ordine di acquisto o di vendita. Nel trading il broker lavora in modo tradizionale con un'operazione di acquisto o di vendita sul mercato finanziario. Nel trading on-line o TOL, invece, è l'investitore a piazzare l'ordine di acquisto o di vendita direttamente tramite internet, tramite la piattaforma informatica dell'intermediario finanziario.

Come funziona il trading on-line?

Un trader può investire in diversi mercati finanziari ( market ) con operazioni di acquisto o di vendita titoli. Se il valore di vendita è superiore al valore di acquisto del titolo, il trader registra un guadagno di capitale. Viceversa, se il valore di vendita è inferiore a quello di acquisto, accusa una perdita di capitale.

Per ottenere un guadagno di capitale è quindi necessario fare delle previsioni sul trend futuro del titolo. Per fare questo il trader può analizzare il titolo tramite due metodi di analisi, l'analisi fondamentale oppure l'analisi tecnica.

  • L'analisi fondamentale. Il trader ottiene informazioni sull'azienda, analizza il bilancio o qualsiasi altra informazione utile per capire se l'attuale valore di mercato del titolo è superiore o inferiore al valore reale delle azioni.
  • L'analisi tecnica. Il trader analizza il trend delle valutazioni del titolo alla ricerca di un una ciclicità o di un andamento regolare, utile per formulare una previsione sugli eventi futuri del titolo.

In entrambi i casi, si tratta di ipotesi probabilistiche. Non c'è alcuna certezza che le cose vadano effettivamente come previsto. Il trading e l'online trading restano comunque un'attività di investimento finanziario con alti rischi, dove le operazioni finanziarie possono far registrare anche grandi perdite di capitale.

Qual è la differenza tra investitore e trader?

Tra investitori e trader esistono le seguenti differenze:

  • L'investitore. Gli investitori investono il proprio capitale economico e psicologico in attività di medio-lungo periodo. Non necessariamente sono attività finanziarie. Le decisioni degli investitori sono prese prevalentemente sull'analisi fondamentale. Se un investitore acquista delle azioni o una quota di società o immobili, lo fa perché crede in quel business o nella rivalutazione di lungo periodo di quei titoli.
  • Il trader. I trader sono operatori finanziari che operano investimenti finanziari di breve periodo, per il tempo strettamente necessario a far registrare un profitto. Può trattarsi di un periodo temporale di pochi giorni ( day trader ) oppure di pochi minuti ( scalping ). Il trader basa le proprie decisioni prevalentemente sull'analisi tecnica, ossia sull'osservazione dell'andamento dei prezzi di mercato nel corto termine.

Le strategie di trading

Le principali strategie di trading ( o stili operativi di trading ) sono le seguenti:

  • Trading di posizione. E' una modalità operativa a basso rischio e rendimento. Si basa su posizioni aperte e chiuse in un periodo medio-lungo.
  • Day trading. E' uno stile operativo a medio rischio e rendimento. Le posizioni hanno una durata di pochi giorni.
  • Scalping. E' uno stile operativo a elevato rischio e rendimento. Le posizioni sono aperte e chiuse dopo pochi secondi o minuti.

La diversificazione del portafoglio

Per fronteggiare il rischio d'investimento gli intermediari finanziari e i trader non concentrano mai gli investimenti su titolo, ma lo diversificano su più titoli secondo una proporzione logica tale da ridurre il rischio del portafoglio titoli. La stessa strategia vale per l'on-line trading.

La diversificazione aumenta le probabilità di ottenere un livello di rendimento medio del portafoglio considerato accettabile, anche se la certezza non c'è mai.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

  1. Il Forex
FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. L'analisi tecnica
  2. L'analisi fondamentale
  3. Il trend
  4. Il book
  5. L'analisi della volatilità
  6. Lo scalping
  7. Le azioni
  8. Le opzioni
  9. L'opzione binaria
  10. I numeri di Fibonacci
  11. Il trading simulato
  12. Il risparmio gestito