La strategia di Day Trading
Il day trading è una strategia di trading online basata sull'apertura e la chiusura delle posizioni nel corso della stessa giornata.
Il day trader non va mai in overnight, ossia non lascia mai aperta una posizione dopo la chiusura della giornata di scambio. Salvo rare eccezioni, ovviamente.
E' una strategia a elevata operatività. L'orizzonte temporale dell'investimento in day trading è il breve termine.
Le caratteristiche del day trading
L'arco temporale di ogni posizione coincide al massimo con la giornata di contrattazione.
Durante questo tempo può monetizzare profitti o registrare perdite. Comunque vada, al termine della giornata il trader chiude le posizioni.
La diversificazione del portafoglio
Generalmente il day trader apre molte posizioni, non una sola, per cercare di ottenere un rendimento medio del portafoglio tramite la diversificazione dei titoli e delle attività.
Nota. Se la diversificazione è efficace, alcune attività chiuderanno in profitto mentre altre in perdita ma il il rendimento netto del portafoglio resta positivo.
Pro e contro del day trading
Il day trading richiede un investimento di capitale molto più alto rispetto al trading di posizione, perché il day trader punta soprattutto sulla diversificazione delle posizioni.
Il day trader deve disporre di un'elevata liquidità per poter operare.
Dovendo aprire e chiudere molte posizioni quotidianamente, aumentano anche i costi di intermediazione e la spesa da destinare al pagamento delle commissioni del broker.
La scelta del broker. Per minimizzare i costi di brokeraggio, il day trader cerca le piattaforme che offrono commissioni più basse in funzione del numero delle operazioni oppure si accorda direttamente con il broker per ottenere commissioni speciali.
C'è poi da aggiungere l'aspetto psicologico di saper affrontare le perdite senza cedere alla paura.
La diversificazione implica che molte posizioni chiudano in perdita. Il day trader lo sa già in partenza e le affronta con razionalità, impostando un piano di money management.
Infine, il trader deve conoscere e saper usare bene tutti gli strumenti di trading ( leva finanziaria, derivati, opzioni, ecc. ),
Deve analizzare i dati sia con l'analisi tecnica che con l'analisi fondamentale.
Nota. Il day trading non è una strategia di trading adatta a tutti. E' una strategia di trading molto complessa e stressante perché necessita di una costante attenzione sui mercati e molta esperienza da parte del trader. Se la strategia di day trading è impostata male, può causare l'azzeramento del capitale in poco tempo.
Quali sono i vantaggi del day trading?
Dal punto di vista dei vantaggi, una strategia di day trading ben fatta consente di ottenere risultati più rapidamente, rispetto al trading di posizione, anche nel breve termine.
Gli aspetti positivi del day trading per il mercato
I day trader operano su vasta scala aprendo numerose posizioni per un volume di scambio molto alto.
Questo contribuisce a mantenere molto più fluido il prezzo dei titoli e degli strumenti finanziari nei book, dando indirettamente un segnale informativo per tutti gli altri.
Senza l'operatività del day trading i book sarebbero composti da prezzi molto più frammentati, in una condizione generale di maggiore incertezza.