L'effetto leva nel forex

L'effetto leva è un fattore moltiplicativo degli investimenti nel forex trading.

A cosa serve? La leva finanziaria consente di ampliare l'operazione di acquisto o di vendita del capitale valutario impegnandone una quota inferiore. A seconda dei casi, la leva può amplificare il guadagno o la perdita dell'investimento.

Come funziona l'effetto leva

Per capire l'effetto leva è utile ricorrere a un esempio pratico.

Un esempio di forex trading senza leva

Il trader decide di acquistare 1000 dollari contro euro.

Il cambio dollaro-euro è pari a 1 ( parità ).

Per acquistare 1000 dollari il trader versa 1000 euro al broker.

Poi il broker esegue l'ordine di acquisto sul mercato valutario.

un esempio di ordine di acquisto valuta senza leva

Nota. In questo esempio non considero volutamente il costo della commissione da pagare al broker per la transazione, al fine di rendere più semplice e comprensibile la spiegazione dell'effetto leva.

Il giorno successivo il tasso di cambio dollaro-euro varia a favore del dollaro passando da 1 a 1,01.

L'euro si è svalutato nei confronti del dollaro.

Con 1 dollaro si possono acquistare 1,01 euro.

Il trader vende i 1000 dollari contro euro e ottiene 1010 euro.

un esempio di operazione di forex trading senza leva

Complessivamente, il trader ha registrato un guadagno di 10 euro.

il trader ottiene un guadagno di capitale dallo scambio

L'operazione ha un rendimento pari al 1% perché il trader ha investito 1000 euro di liquidità.

il rendimento dell'operazione senza effetto leva

Nota. Per aprire la posizione il trader ha impegnato l'intero importo investito ( 1000 euro ) per un solo giorno. La stessa operazione può essere ottenuta tramite l'effetto leva, impegnando un importo inferiore all'intero capitale.

Un esempio di forex trading con la leva

Il trader vuole acquistare 1000 dollari contro euro.

Il cambio dollaro-euro è pari a 1 ( parità ).

Il trader imposta la leva finanziaria sul fattore dieci (X10) e versa al broker soltanto 100 euro (10%), pur impegnandosi per 1000 euro ( 100% ).

il trader invia l'ordine di acquisto al broker con l'effetto leva pari a X10

Nota. Il trader trasferisce sul conto del broker soltanto il 10% del capitale investito.

Il giorno successivo il cambio dollaro-euro passa da 1 a 1,01.

L'euro si svaluta nei confronti del dollaro.

Il trader vende i 1000 dollari contro euro e ottiene 1010 euro.

il trader cambia i dollari in euro ottenendo un guadagno di capitale

Complessivamente, il trader ha ottenuto un guadagno di 10 euro.

il trader ottiene un guadagno di capitale dallo scambio

Tuttavia, il trader ha realmente investito soltanto 100 euro di liquidità per un giorno.

Pertanto, il rendimento dell'operazione finanziaria è pari al 10%.

il rendimento dell'investimento è del 10%

Nota. A parità di guadagno l'operazione con l'effetto leva ha un rendimento maggiore perché il trader ha versato in deposito soltanto una parte (10%) del capitale investito. La restante parte (90%) è rimasta sul suo conto corrente. Così facendo, il trader non ha perso gli interessi bancari o il costo opportunità di altri investimenti.

Il trader ha compiuto un investimento a rischio, senza aver trasferito l'intero ammontare del capitale investito presso il broker.

Qual è il vantaggio dell'effetto leva?

La leva finanziaria permette al broker di compiere lo scambio anche se non ha liquidità sufficiente.

Il trader specula sulla compravendita del capitale valutario nel breve o brevissimo termine.

Grazie alla leva, il trader può usare la liquidità per diversificare gli investimenti su più operazioni.

Nota. Per ogni operazione il trader non trasferisce al broker il 100% del capitale investito ma soltanto una minima parte della liquidità a sua disposizione, pur impegnandosi per l'intero ammontare dell'investimento.

I rischi della leva finanziaria

La leva finanziaria amplifica la portata dell'investimento.

Può amplificare i guadagni ma anche le perdite.

Le eventuali perdite sono a carico del trader anche sulla parte che eccede l'importo usato come leva.

E' uno strumento a forte rischio perché, in caso di esito negativo, può comportare grandi perdite.

Un esempio pratico di perdita con l'effetto leva

Il trader ha pagato 100 euro per acquistare 1000 dollari tramite l'effetto leva X10.

il trader invia l'ordine di acquisto al broker con l'effetto leva pari a X10

Il giorno successivo il cambio dollaro - euro scende improvvisamente da 1 a 0,8.

In questo caso il dollaro si svaluta nei confronti dell'euro e il trader subisce una perdita.

Con 1 dollaro si possono acquistare 0,8 euro ( 80 centesimi ).

un esempio di perdita con l'effetto leva

Quando il trader vende i 1000 dollari contro euro, con il nuovo cambio ottiene soltanto 800 euro.

Il trader ha una perdita netta di 200 euro.

il trader subisce una perdita di 200 euro sul capitale

Tuttavia, il trader ha anticipato al broker soltanto 100 euro.

Pertanto, il trader è indebitato nei confronti del broker per altri 100 euro e dovrà saldare il debito residuo.

Complessivamente, il trader ha subito una perdita del 200% rispetto al capitale realmente investito ( 100 euro ).

il trader subisce una perdita del 200% sul capitale investito

Nota. Nell'esempio le cifre sono volutamente basse per agevolare la comprensione dell'effetto leva. Su cifre più alte il debito potrebbe essere catastrofico per le finanze personali del trader.

In conclusione, la leva finanziaria è utile ma espone a forti rischi e va sempre usata con consapevolezza e moderazione.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Introduzione al Forex

Approfondimenti