Quali sono i rischi del Forex

Il Forex Trading è un'attività finanziaria a elevato rischio. A fronte di elevati profitti e rendimenti, possono registrarsi elevate perdite.

Le eventuali perdite possono superare anche il capitale investito a causa dell'effetto leva. In pratica, non si rischia soltanto di perdere tutto il capitale investito ma anche di doversi indebitare per pagare le perdite subite.

La scelta del broker

Il broker è la società che offre al trader la piattaforma tecnica ( o trading system ) per operare sul mercato degli scambi valutari.

I broker non sono tutti uguali

Se la piattaforma tecnica è inadeguata, inaffidabile o limitata, si rischia di non poter scegliere l'attività migliore e accontentarsi di quelle disponibili.

Questo incrementa il rischio di subire delle perdite. In particolar modo per i trader neofiti.

Esempio. Alcune funzionalità particolarmente utili sono la stop loss e la take profit che chiudono l'operazione in corso quando si raggiunge un limite massimo di perdite o di guadagni. Come funzionano? Fin dall'inizio il trader indica nella stop loss la cifra massima che è disposto a perdere. Se si verifica questa circostanza, la funzione stop loss chiude automaticamente l'operazione. La funzione stop loss non elimina il rischio ma contiene notevolmente le perdite in caso di imprevisti. La funzione take profit, invece, permette di chiudere automaticamente l'operazione quando si raggiunge un profitto minimo. In questo caso il trader indica la cifra minima del guadagno "accettabile", si porta a casa il guadagno se si verifica ( take profit ) ed evita il rischio di subire eventuali peggioramenti della situazione.

E' quindi opportuno scegliere un broker affidabile e autorevole. Non solo per la completezza degli strumenti ma anche per evitare di incappare in eventuali operatori poco onesti.

Il broker non va mai scelto con superficialità

Bisogna evitare di cadere nella promessa pubblicitaria del guadagno facile o dei mega bonus iniziali.

Per ridurre i rischi, è preferibile affidarsi a un broker regolamentato da un'autorità superiore ( es. in Italia la Consob ).

Il rischio del Forex trading

Nessun trader può prevedere il corso dei cambi in futuro. E' quindi normale subire delle perdite durante le negoziazioni.

Esempio. Si acquista una valuta sperando che si apprezzi nei confronti di quella usata per acquistarla. Non è detto però che accada.

Non si guadagna con una sola operazione. L'importante è che il numero delle operazioni in profitto sia superiore a quelle in perdita.

Bisogna accettare psicologicamente la perdita prima ancora di subirla. Perché è normale.

Per ridurre il rischio di subire perdite eccessive a causa di metodi sbagliati o imprevisti, è opportuno non sottovalutare questi aspetti, non esagerare con l'effetto leva e diversificare gli investimenti.

La scelta della strategia nel Forex

Non esiste un'unica strategia di trading nel Forex, né un metodo vincente universale.

Quello che oggi funziona, potrebbe non funzionare più domani e portare al fallimento.

Pertanto, è importante cambiare la propria strategia con estrema flessibilità per adeguarsi alle nuove circostanze.

Nota. E' utile avere sia strategie di tendenza che di controtendenza. E' sbagliato concentrarsi soltanto sulla strategia basata sulle inversioni di tendenza del trend.

Abuso della leva

L'effetto leva amplifica sia i guadagni che le perdite. Va usato con estrema consapevolezza.

Nel peggiore dei casi potrebbe causare perdite catastrofiche.

Non aprire troppe posizioni

Ogni singola posizione deve essere seguita e gestita.

E' quindi impossibile poterne seguire molte contemporaneamente.

Bisogna concentrarsi soltanto su quelle che possiamo gestire, in base al tempo e alle risorse che si hanno a disposizione.

Il forex robot

Molte piattaforme mettono a disposizione dei meccanismi automatici per operare nel forex market. Questi software sono detti robot.

Il robot è uno strumento molto utile perché consente di automatizzare le decisioni e lavorare su più posizioni.

Tuttavia, è sbagliato credere che la macchina si sostituisca al trader.

Nota. E' sempre il trader a impostare i parametri e i livelli di sicurezza del software. Se il robot sbaglia, è sempre colpa del trader e le conseguenze le paga il trader.

Pertanto, bisogna controllare continuamente le scelte del robot, per tarare meglio la configurazione e correggere gli eventuali errori decisionali.

consigli per ridurre i rischi nel forex

La formazione nel forex trading

Il forex trading è un vero e proprio lavoro e non un passatempo, né un gioco. Richiede impegno.

Spesso, il peggiore nemico è l'inesperienza del trader che lo porta a sottovalutare i rischi delle operazioni.

Il trader neofito non conosce il mondo del Forex. Bisogna esserne consapevoli, non improvvisare e investire nella formazione. Ci vuole tempo e pazienza.

Nota. Del resto, non esiste la ricchezza facile. Se il rendimento dell'investimento è elevato, anche il rischio è alto. E' una regola aurea valida per qualsiasi investimento finanziario.

La vera strategia vincente nel forex è la formazione e l'esperienza del trader.

Grazie alla formazione il trader può adottare precauzioni più opportune per affrontare i rischi del trading.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Introduzione al Forex

Approfondimenti