Lo spread nel forex

Nel forex lo spread è la differenza tra il prezzo di vendita ( Bid ) e il prezzo di acquisto ( Ask ) di una coppia di valute. E' il costo di intermediazione pagato dal trader al broker per aprire una posizione sul mercato valutario.

A cosa serve lo spread? Lo spread copre i costi di gestione e il ricavo del broker.

Come funziona lo spread

Il broker addebita la propria commissione durante la fase di acquisto.

Per questa ragione, in uno stesso istante c'è una differenza tra il prezzo di acquisto ( ASK ) e prezzo di vendita ( BID ) della coppia di valute.

Il broker applica lo spread una sola volta per transazione. Il broker addebita la commissione una sola volta per ogni transazione sul prezzo di acquisto ( ASK ). Non addebita il costo di commissione anche sull'operazione di vendita ( BID ).

Lo spread varia da broker a broker, in base alla tipologia del condo e delle condizioni di mercato.

Lo spread è misurato in Pips ( Percentage In Point ).

In genere è compreso tra 2 e 10 pips.

Le tipologie di spread nel forex

Esistono due tipologie di spread nel forex:

  1. Spread fisso. Il broker applica uno spread fisso per l'apertura della posizione. In questo caso il trader conosce esattamente fin dall'inizio il costo dell'intermediazione.
  2. Spread variabile. Il broker applica uno spread variabile in base alle condizioni del mercato. In questo caso il trader non conosce con precisione il costo dell'intermediazione che dovrà pagare al broker.

Un esempio pratico

Per aprire una posizione EUR/USD il prezzo di acquisto ( ASK ) è 1.2362.

Il prezzo di vendita ( BID ) è 1.2361

Lo spread è la differenza il prezzo di acquisto e di vendita.

1.2362 - 1.2361 = 0.0001

Nota. L'ampiezza dello spread dipende dalle condizioni di offerta e di domenda. In genere, uno spread ampio indica una situazione di scarsa liquidità sul mercato perché broker e banche sono poco disposti ad acquistare o vendere le valute a causa di rumors o aspettative.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Introduzione al Forex

Approfondimenti