La gestione del rischio nel forex trading

Il forex è un mercato a elevato rischio in cui domina l'incertezza. Il trader può registrare grandi profitti ma anche enormi perdite.

Nel forex trading il trader può perdere il capitale finanziario per intero se la sua previsione viene completamente disattesa dai fatti.

Per ridurre il rischio del forex trading il trader deve attuare una gestione razionale delle posizioni aperte per massimizzare i profitti e minimizzare le perdite, detto money management.

Cos'è il money management

Il money management è un sistema di protezione del capitale finanziario. E' finalizzato a massimizzare il profitto e minimizzare le perdite del capitale investito nelle attività di trading.

Esistono diverse strategie di money management.

In genere, le strategie di money management si basano sulla frammentazione degli investimenti su più ordini e su più posizioni.

A ciascuna posizione ( trade ) è associata una piccola percentuale del capitale finanziario del trader.

un esempio di diversificazione del capitale

Esempio. A ogni posizione viene destinata una quota pari o inferiore al 5% del capitale complessivo.

Nell'insieme delle posizioni aperte, alcune registrano un profitto mentre altre una perdita.

La somma dei risultati tende a far compensare tra loro le perdite e i profitti.

L'obiettivo del money management è ottenere un profitto netto complessivo sulla somma dei risultati.

esempio di diversificazione del capitale

La diversificazione consente di ridurre il rischio medio del portafoglio a parità di rendimento medio.

Il money management non elimina il rischio di investimento nel forex ma lo riduce.

Il trader che opera nel forex senza un sistema di money mangement si espone sicuramente a maggiori rischi.

Se il capitale finanziario investito è troppo basso, il trader è costretto ad agire sulla leva finanziaria per aumentare l'entità dell'investimento. Questo impedisce la diversificazione ed espone il trade a un rischio maggiore.

Alcuni strumenti tipici di diversificazione sono gli ordini condizionati e gli ordini frammentati.

Gli ordini frammentati

Gli ordini frammentati sono una strategia di diversificazione su una singola posizione aperta.

Nella prassi più semplice, un trader apre una posizione con il capitale X e poi la chiude interamente in un istante futuro.

Per ridurre il rischio, il trader può frammentare la posizione in più ordini condizionati.

A ciascun ordine condizionato ( "frammento" ) è associato un livello di rischio diverso.

un esempio di frammentazione degli ordini

Un esempio pratico

Il trader usa il 50% del capitale per aprire la posizione A e il restante 50% per aprire la posizione B sullo stesso titolo.

  1. La posizione A viene chiusa non appena il titolo raggiunge un profitto accettabile ( take profit ). In genere, non appena il profitto copre i costi di spread delle operazioni.
  2. La posizione B, invece, viene lasciata aperta per raggiungere l'obiettivo di profitto più a rischio, impostando adeguati livelli di stop loss ( ordine condizionato ).

Gli ordini condizionati

Un ordine condizionato è una posizione in cui il forex trader imposta un livello massimo di perdita accettabile.

In questo modo, il trader riduce il rischio delle perdite troppo grandi causate delle inversioni di trend inattese.

esempio di ordine condizionato

Un esempio pratico

Se la perdita raggiunge un determinato prezzo, il sistema chiude automaticamente la posizione.

Nota. E' di fondamentale importanza che il broker consenta al trader di inserire anche ordini condizionati sulla piattaforma di trading online. In particolar modo nel forex dove il rischio della perdita completa del capitale investito è molto alto.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Introduzione al Forex

Approfondimenti