Abraham Wald

Abraham Wald (1902-1950) fu un economista e matematico-statistico statunitense di origine rumena che contribuì in maniera significativa al campo della statistica e dell'economia. Nacque nel 1902 a Cluj, in Romania, in una famiglia di origine ebraica. Cresciuto in un contesto difficile a causa delle sue origini e dell'antisemitismo dell'epoca, Wald si trasferì a Vienna per studiare matematica sotto la guida di Karl Menger, figlio del famoso economista Carl Menger. Durante il suo periodo di studi a Vienna, apprese importanti strumenti matematici e successivamente lavorò all'Istituto per la Congiuntura di Morgenstern, dove sviluppò un interesse per i problemi statistici associati all'analisi dei cicli economici. A seguito dell'ascesa del nazismo, Wald fuggì negli Stati Uniti nel 1938, dove continuò a svolgere ricerche nel campo della statistica e dell'economia. Negli Stati Uniti Wald contribuì significativamente alla statistica matematica, alla teoria delle decisioni e all'analisi sequenziale. Le sue ricerche ebbero un impatto duraturo e gettarono le basi per i successivi lavori di altri economisti e statistici di fama mondiale. Abraham Wald morì nel 1950 in un incidente aereo in India, dove si era recato per tenere dei seminari di statistica.

Il pensiero economico

Una delle sue maggiori innovazioni fu la dimostrazione matematica dell'esistenza dei prezzi di equilibrio per un sistema economico, gettando le basi per i lavori di Arrow, Debreu e McKenzie.

Ad esempio, la sua ricerca ha aiutato a comprendere come i prezzi si bilanciano nel mercato in modo che domanda e offerta si incontrino, facilitando scambi efficienti tra acquirenti e venditori.

Wald contribuì anche all'analisi sequenziale, un insieme di procedure statistiche che utilizzano un campione sequenziale anziché un campione di numerosità fissa.

Ad esempio, per testare la qualità di una partita di lampadine, l'analisi sequenziale mi permette di testarle una alla volta fino a raggiungere un livello di confidenza desiderato sulla qualità dell'intera partita, invece di testare un numero fisso di lampadine (ad esempio 100). Questo consente di risparmiare sul numero di unità campionarie e sui costi rispetto ai metodi tradizionali, come i test di Neyman-Pearson.

Nel campo della teoria della decisione, Wald introdusse concetti come lo spazio delle decisioni multiple, il peso, le funzioni di rischio e il criterio del minimax (o minimizzazione del massimo rischio) basato sulla teoria dei giochi di John von Neumann.

Ad esempio, la soluzione minimax viene utilizzata nella teoria dei giochi per trovare la strategia che minimizza la possibile perdita massima in una situazione di conflitto o competizione.

Le opere

Tra le sue opere più importanti si annoverano

  • "Sulle equazioni di produzione della teoria economica del valore" (1935)
  • "Calcolo ed eliminazione di oscillazioni stagionali" (1936)
  • "Sistemi di equazioni nell'economia matematica" (1936)
  • "Una nuova formula per l'indice del costo della vita" (1939)
  • "Analisi sequenziale" (1947)
  • "Funzioni di decisione statistica" (1950).
  • "Saggi di probablità e statistica" (1955 postumo)

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Storia del pensiero economico