La legge di Say

La Legge di Say, formulata dall'economista Jean-Baptiste Say, è un concetto economico che sostiene che l'offerta crea la propria domanda. Pertanto, tutto ciò che viene prodotto sarà venduto e non potrebbe mai verificarsi una situazione di sovraproduzione nel lungo periodo. Questa legge implica un equilibrio economico automatico e permanente tra l'offerta e la domanda.

E' anche detta legge degli sbocchi.

Ad esempio, se ci fosse un surplus di pomodori nel mercato, i prezzi scenderebbero, incoraggiando le persone a consumare di più, e riportando così il mercato in equilibrio.

Say ammette che nel breve periodo ci possano essere delle situazioni di disequilibrio in singoli mercati. Questi squilibri saranno poi corretti dal mercato tramite un aggiustamento dei prezzi.

Nel lungo periodo l'economia tende comunque alla piena occupazione, ossia al pieno impiego della forza lavoro, che rappresenta il vero limite alla crescita economica di un paese.

La legge di Say può apparire troppo "ottimistica" e, in effetti, potrebbe esserlo. Ha ricevuto molte critiche.

Secondo Malthus, se un'azienda decide di raddoppiare la sua produzione, non può semplicemente aspettarsi che la domanda segua automaticamente. Potrebbe essere necessario trovare nuovi mercati, esportare più prodotti, o stimolare un aumento del consumo da parte dei clienti più ricchi.

Secondo Marx, un altro critico della Legge di Say, in un sistema capitalista, il denaro non viene utilizzato solo per acquistare altri beni. Le persone possono anche decidere di risparmiare in attesa di tempi migliori.

Quindi, non è detto che si presenti sempre uno sbocco per la produzione.

Ad esempio, se un imprenditore vende un prodotto e guadagna 1000 euro, non è detto che spenderà immediatamente tutto quel denaro per comprare altri beni o servizi. Potrebbe decidere di risparmiarlo per un investimento futuro o per tempi economicamente più vantaggiosi. Questo smentisce la legge di Say, dato che non tutto ciò che viene prodotto trova immediatamente un acquirente.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Storia del pensiero economico