Adolph Heinrich Gotthilf Wagner

Adolph Heinrich Gotthilf Wagner (Erlangen, Baviera, 1835 - Berlino, 1917) è stato un importante economista tedesco e rappresentante del socialismo della cattedra. Wagner credeva che lo Stato dovesse intervenire nell'economia per garantire giustizia sociale e sostenere le classi lavoratrici, trovando un punto di equilibrio tra la scuola storica tedesca e quella marginalista della tradizione classica inglese.

Per esempio, Wagner sosteneva che l'imposizione fiscale progressiva, cioè tasse più alte per i redditi più elevati, potesse contribuire a ridurre le disuguaglianze economiche.

Inoltre, proponeva la nazionalizzazione della terra e dei settori caratterizzati da un alto grado di monopolio, come le ferrovie e le infrastrutture energetiche, per garantire un controllo più equo delle risorse e dei servizi essenziali.

Wagner ha anche sviluppato una legge storica generale, che mette in relazione lo sviluppo culturale ed economico di un paese con la crescita della spesa pubblica.

Ad esempio, un paese con un elevato livello di istruzione e benessere economico dovrebbe prevedere un aumento della spesa pubblica in settori quali l'istruzione, la sanità e la ricerca scientifica.

Le opere più importanti di Wagner nelle quali approfondisce le sue teorie e proposte sono:

  • "Scienza delle finanze" (1871-1872)
  • "Fondamenti di economia politica" (1876)
  • "Teoria finanziaria e socialismo di stato" (1887)
  • "Stato agrario e stato industriale" (1901)
  • "Economia sociale teorica" (1907-1909)
  • " La corrente della politica sociale e del socialismo della cattedra e dello stato" (1912).

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Storia del pensiero economico