La strategia bull spread put

La strategia bull put spread è composta dall'acquisto di una o più opzioni long e dalla vendita di un'opzione short sullo stesso titolo sottostante e alla stessa data di scadenza ma con strike price differente.

la strategia bull spread put

A cosa serve? Gli effetti delle due posizioni sono contrapposti e si compensano tra loro. La perdita di una posizione viene compensata dal profitto dell'altra, e viceversa. Questo aiuta a ridurre il rischio e l'entità della perdita nello scenario peggiore.

Si tratta di una strategia di trading option in cui il trader ha un'aspettativa rialzista sul trend del prezzo di mercato del titolo sottostante.

Come funziona la strategia bull spread put

Il trader acquista un'opzione long put su un determinato titolo sottostante.

Contemporaneamente, il trader vende un'opzione short put sulla stessa quantità del titolo sottostante ma a uno strike price più alto.

la strategia bull spread put

Nota. Il premio incassato dall'opzione short put è più alto perché l'opzione è out of the money. L'opzione di acquisto ( long put ) è invece una posizione in the money.

Il trader ottiene un profitto netto ( linea tratteggiata verde ) dalle due posizioni se il prezzo di mercato del sottostante aumenta.

  1. Se P>P2 il trader registra profitto massimo costante, determinato dalla differenza tra il premio incassato dall'opzione short put e il premio pagato per l'opzione long put.
  2. Se P<P1 il trader contiene la perdita massima sopportabile perché può esercitare l'opzione long put , può vendere il sottostante al prezzo P1 ( superiore al prezzo di mercato ). Questo compensa parzialmente le perdite subite nell'opzione short put dove il trader è costretto ad acquistare il titolo al prezzo P2.

In conclusione, il profitto o la perdita del trader sono limitate entro la differenza tra il premio pagato e incassato nelle due opzioni.

Nota. Il guadagno o la perdita massima sono determinati dalla distanza degli strike price lower e higher delle due posizioni.

Un esempio pratico di bull spread put

Il prezzo di mercato del titolo sottostante è pari a 1€.

Il trader vende un'opzione short put a 30 giorni per 500 titoli allo strike price di 2€. Per ogni titolo incassa un premio di 0.20€.

il premio della short put

Grazie alla posizione short il trader incassa un premio di 100 €.

Contemporaneamente, il trader acquista un'opzione long put per 500 titoli con scadenza a 30 giorni, allo strike price di 1.00€. Per ciascun titolo paga un premio di 0.10€.

Per aprire la posizione long il trader spende 50€.

il premio pagato per la long put

Nota. Il trader può usare il ricavo ottenuto dalla vendita dell'opzione short put ( 100€ ) per finanziare l'apertura della posizione long put ( 50€ ).
il netto tra il premio incassato e pagato per la strategia bull spread

Alla scadenza possono verificarsi i seguenti scenari:

  1. Il prezzo del titolo aumenta ( trend al rialzo )
    Alla scadenza il prezzo aumenta a 2.5€. Pertanto, il trader non deve adempiere agli obblighi dell'opzione short put. Chi l'ha acquistata non ha alcuna convenienza a esercitarla perché può vendere i titoli sul mercato a 2.5€ ( market price ) anziché 2.0€ ( strike price ). Neanche al trader conviene esercitare l'opzione long put. Pertanto, il trader ottiene un profitto netto pari alla differenza del premio incassato e speso ossia 50€.
    il profitto del trader se aumenta il prezzo è pari  alla differenza tra i due premi

    Nota. La strategia consente al trader di ottenere un profitto massimo di 50€ indipendentemente dall'aumento del prezzo. Ad esempio, se il prezzo del sottostante aumentasse a 5€ anziché 2.5€, il trader otterrebbe comunque un profitto di 50€ dalle due posizioni.
    il massimo profitto ottenibile dal trader nella strategia bull spread put

  2. Il prezzo del titolo diminuisce ( trend al ribasso )
    Alla scadenza il prezzo si riduce a 0.5€. Il trader è costretto ad acquistare 500 titoli a 2€ dalla controparte dell'opzione short put. Pertanto, accusa una perdita di -750€. D'altra parte, il trader può esercitare l'opzione long put per vendere 500 titoli a 1€ registrando un guadagno di 250€. Sommando algebricamente il risultato delle due posizioni si può calcolare la perdita complessiva del trader, pari a -450€.
    la perdita netta del trader è contenuta a -450€ perché le posizioni si compensano

    Nota. Questa strategia combinata consente al trader di limitare la perdita massima a -450€. Qualunque sia il prezzo del sottostante, il trader ammortizza parzialmente la perdita della short put con il profitto della long put. Questo riduce il rischio di subire una forta perdita in caso di eccessiva volatilità dei prezzi.
    il massimo profitto ottenibile dal trader nella strategia bull spread put

Quali sono i vantaggi della strategia bull spread put?

I principali vantaggi della strategia bull spread put sono i seguenti:

  1. Il trader riduce il capitale investito. Il trader utilizza il premio incassato dalla short put per pagare il premio della long put. In questo modo non impegna la sua liquidità in portafoglio che può investire per aprire altre posizioni ( costo opportunità ).
  2. Il trader limita la perdita massima della strategia perché compensa parzialmente la perdita dell'opzione short put con i guadagni della long put. In questo modo, riduce il rischio di subire perdite elevate dalla short put in caso di eccessiva volatilità dei prezzi.

Per queste ragioni l'apertura della doppia posizione basata sulla strategia bull spread put è preferibile alla singola posizione.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Le strategie in opzioni